L’aglio calabrese, coltivato a Papaglionti una frazione in provincia di Vibo Valentia ha un profumo intenso e un sapore gustoso.
Racchiuso a spicchi in membrane di colore rosso, viene piantato in Autunno e si raccoglie in Primavera. Quando il prodotto è maturo si lascia essiccare e poi si intreccia per essere conservato poi in un luogo fresco e ventilato.
Produzione, caratteristiche e usi in cucina dell’aglio
L’aglio viene coltivato in diverse zone della Calabria, ma quello di Papaglionti ha un sapore più forte e una forma più piccola rispetto alle altre varietà.
È ricco di vitamina A, B e C, riduce il rischio di problemi cardiovascolari e tumorali.
In cucina è utilizzato per dare sapore a differenti piatti che vanno dalla carne alla pasta, dal pesce alle verdure ed è immancabile nelle salse e nelle bruschette.
Spaghetti aglio olio e peperoncino