You are here
Home > Agrumi calabresi

Limone di Rocca Imperiale

Limone di Rocca Imperiale

Il limone di Rocca Imperiale è un agrume coltivato nel paese dell'alto Ionio Cosentino da cui prende il nome. La varietà coltivata è il femminello. Nel 2012 riceve il riconoscimento IGP e tale denominazione è riservata ai limoni coltivati all'interno dell'area amministrativa del comune di Rocca Imperiale. Limone di Rocca Imperiale: produzione, caratteristiche

Limetta: l’agrume tutto calabrese

limetta calabrese

La limetta detta anche piretta è un agrume tipico di Calabria, coltivato principalmente nella Piana di Sibari in provincia di Cosenza. Si presenta con una forma tondeggiante dal colore verde/giallo, dal sapore acidulo e dalla scorza dal profumo intenso. Coltivata con le analoghe tecniche usate per gli agrumi matura tra Novembre e

Clementine di Calabria IGP

clementine di calabria

Le Clementine di Calabria, incrocio tra Arancio e Mandarino, hanno origini Algerine e prendono il nome da Padre Clemente, un frate direttore dell'orfanotrofio di Misserghin nel cui orto sono stati trovati i primi agrumi. Coltivate in Italia negli anni '30 si diffusero in Calabria nel 1950. Nel 1997 l'agrume calabrese riceve il riconoscimento

Cedro di Calabria

cedro di calabria

Il cedro di Calabria è un agrume tipico del territorio calabrese. Tra i tanti prodotti tipici  l'agrume assume un ruolo importante in Calabria in quanto la gran parte di produzione italiana del cedro proviene proprio dalla regione. Le prime colture hanno origine antiche e risalgono al III secolo A.C. Il cedro o Citrus medica

Arancia calabrese: il biondo tardivo di Trebisacce

arancia calabrese

  L'arancio biondo di Trebisacce è una varietà di arancia calabrese tipica del pese dell'alto ionio in provincia di Cosenza da cui prende il nome . Si tratta di una specie tardiva la cui maturazione avviene tra Marzo e Maggio in un area di produzione di soli 65 ettari. Inserito nei prodotti Agroalimentari

Arance Calabresi: Le arance di San Giuseppe

arance calabresi

Le arance calabresi rappresentano uno dei tantissimi prodotti tipici della regione. L'arancio di Villa San Giuseppe comprende le specifiche varietà di "Bella donna" e "Biondo tardivo di San Giuseppe" tipiche del territorio della zona Nord di Reggio Calabria, in particolare della frazione di Villa San Giuseppe, zona da cui il prodotto

Bergamotto di Reggio Calabria (olio essenziale DOP)

bergamotto di reggio calabria

La storia del bergamotto narra che questo frutto sia nato spontaneamente nel 700 dall'unione del seme d’arancio amaro e un altro agrume, probabilmente il cedro, nella periferia di Reggio Calabria. Ad oggi continua ad avere una sua particolare collocazione geografica essendo diffuso sopratutto nella fascia meridionale della provincia reggina. Nonostante sia

Top