
L’arancio biondo di Trebisacce è una varietà di arancia calabrese tipica del pese dell’alto ionio in provincia di Cosenza da cui prende il nome .
Si tratta di una specie tardiva la cui maturazione avviene tra Marzo e Maggio in un area di produzione di soli 65 ettari.
Inserito nei prodotti Agroalimentari Tradizionali è in attesa dell’ambito riconoscimento I.G.P.
Produzione e caratteristiche dell’arancia calabrese
Grazie alla ridotta area di produzione e il limitato numero di produttori, le metodologie di coltivazione e concimazione della pianta non sono variate nel tempo.
Anche le tradizionali tecniche di potatura sono rimaste invariate (la potatura avviene due volte l’anno ed è manuale) così come quella di irrigazione a scorrimento superficiale delle acque.
Qualità indiscussa di questo frutto è la sua succosità, caratteristica di un sapore dolce dal gusto intenso.
Numerose proprietà organolettiche lo rendono ingrediente indispensabile in cucina.
Usi in cucina
Nella tradizione gastronomica del luogo, anticamente veniva consumato fresco come ingrediente per un’insalata agrodolce insieme a finocchio, olio d’oliva, sale, pepe nero e gocce di limone.
L’arancia calabrese è inoltre utilizzata per la preparazione di marmellate, frutta candita, dolci, sciroppi, granite e liquori.
(Ph: Assopec Trebisacce)