You are here
Home > Pagina > Clementine di Calabria IGP

Clementine di Calabria IGP

,

clementine di calabria

Le Clementine di Calabria, incrocio tra Arancio e Mandarino, hanno origini Algerine e prendono il nome da Padre Clemente, un frate direttore dell’orfanotrofio di Misserghin nel cui orto sono stati trovati i primi agrumi.
Coltivate in Italia negli anni ’30 si diffusero in Calabria nel 1950.
Nel 1997 l’agrume calabrese riceve il riconoscimento della Comunità Europea con il marchio I.G.P.

Produzione, caratteristiche e usi in cucina delle Clementine di Calabria

Le Clementine vengono coltivate in differenti zone della Calabria ma la Piana di Sibari rappresenta il territorio più importante.
La raccolta avviene da Ottobre a Febbraio a seconda della varietà. Sono diversi infatti le varietà di clementine calabresi e quelle più diffuse sono: Hernandina, Comune, Spinoso, Tardivo, Fedele, SRA 63, Marisol e Arval Rubino.
Le clementine si presentano con una forma sferoidale dalla buccia liscia, dal colore arancio scuro, dal sapore dolce e aromatico con una polpa ricca di succo.
Altra caratteristica delle Clementine di Calabria è l’assenza di semi e la facilità ad essere sbucciate.
Sono inoltre ricche di vitamina C e minerali tra cui il potassio.
In cucina l’agrume viene principalmente mangiato fresco ma grazie al suo gusto aromatico e alla sua polpa succosa viene utilizzato anche per la realizzazione di canditi, dolci, sorbetti, liquori, succhi e marmellate.

(Ph: @landscapes_calabria)

Top