
I peperoncini ripieni di tonno sono un ottimo antipasto da portare in tavola e gustare in un solo boccone! Tra le differenti varianti del peperoncino, quello tondo calabrese è ideale da farcire con tonno, capperi e acciughe.
Volete deliziare i vostri ospiti con questa ricetta? Ecco come prepararla!
Peperoncini ripieni di tonno: ingredienti
Gli ingredienti necessari per 6 persone sono:
- 500 gr peperoncini tondi piccanti
- 400 gr tonno sott’olio
- Filetti di alici sotto sale
- Capperi sotto sale
- 300 ml aceto di vino bianco
- 2 foglie di alloro
- sale
Peperoncini ripieni di tonno: procedimento
Per preparare l’antipasto, per prima cosa pulite i peperoncini sciacquandoli bene, eliminate il cappello sulla parte superiore e i piccoli semi all’interno aiutandovi con un coltello abbastanza affilato. Durante questa fase è preferibile utilizzare dei guanti da cucina e tenere a mente di non strofinare gli occhi.
Versate poi i peperoncini in una pentola insieme all’aceto di vino bianco, a 300 ml di acqua, un pizzico di sale e le foglie di alloro. Quando il tutto sarà in ebollizione lasciate sbollentare i peperoncini per 4 minuti e scolateli.
Disponete poi i peperoncini, con la parte aperta verso il basso, su un canovaccio asciutto e pulito e lasciateli asciugare per almeno tre o quattro ore.
LEGGI ANCHE: Come conservare il peperoncino sott’olio
Nell’attesa che i peperoncini si asciughino completamente, preparate il ripieno: scolate il tonno dall’olio, tagliate grossolanamente le alici e dissalate i capperi con l’acqua calda.
Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola e frullateli per qualche secondo in modo da ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Ora non vi resta che riempire i peperoncini e decorarli a piacimento magari con i capperi.
Generalmente i peperoncini se non consumati subito, vengono conservati nell’olio. Per farlo riempite d’olio uno o due barattoli, a seconda della quantità di peperoncini che desiderate conservare. Avvolgeteli in un canovaccio e immergeteli in una pentola piena d’acqua. Fate bollire i barattoli per 15 minuti circa, lasciateli raffreddare e conservateli in un luogo buio e asciutto.
Buon Appetito!