You are here
Home > Ricette Antipasti > Pomodori secchi: 2 ricette facili e veloci

Pomodori secchi: 2 ricette facili e veloci

pomodori secchi

I pomodori secchi sono un ottimo ingrediente da utilizzare in cucina per insaporire i piatti.

Spesso vengono utilizzati come antipasto ma in realtà sono molto versatili e si adattano bene a molteplici ricette: dall’antipasto al primo fino alle insalate, i pomodori secchi donano un gusto unico al cibo.

Con questo fantastico ingrediente è possibile preparare pietanze in modo facile senza spendere troppo tempo dietro i fornelli. Avete solo una mezz’oretta per cucinare ma non per questo intendete rinunciare al gusto? Ecco due ricette facili e veloci da preparare con i pomodori secchi!

Tost ai pomodori secchi

pomodori secchi

Cosa c’è di più semplice e rapido di un tost? Oltre a prepararlo si fa in fretta anche a mangiarlo! Ma perché non preparare un tost diverso dal solito prosciutto e formaggio e utilizzare i pomodori secchi?

Gli ingredienti che vi serviranno sono:

  • Pane per tost
  • Caciocavallo tagliato a fette
  • pomodori secchi
  • tostapane

Per prima cosa accendete il tostapane e attendete che si riscaldi in modo da ottimizzare i tempi se andate di fretta. Tagliate il caciocavallo a fette eliminandone la buccia, scolate i pomodori secchi e farcite con i due ingredienti il pane per tost. Inserite il tost nel tostapane e toglietelo una volta che il pane sia ben abbrustolito.

In pochissimi minuti avrete un piatto semplice ma pieno di sapore!

Pasta con pomodori secchi e pangrattatopomodori secchi

 

Se siete particolarmente affamati e un tost vi sembra troppo poco potrete buttarvi sulla pasta. Generalmente uno dei primi più rapidi è la pasta aglio, olio e peperoncino, ma per cambiare potrete preparare un primo con i pomodori secchi e il pangrattato. 
Gli ingredienti di cui avrete bisogno (per 2 persone) sono:

  • 120 gr di pasta
  • 5 pomodori secchi
  • 1 spicchio d’aglio
  • un mazzetto di prezzemolo
  • pangrattato
  • olio d’oliva

Per prima osa scolate i pomodori secchi e tritateli in modo grossolano. A seconda del gusto potrete aumentare la dose di pomodori da utilizzare nel caso vogliate un sapore ancor più deciso. Fate abbrustolire con un filo d’olio il pangrattato facendo attenzione a non farlo bruciare e una volt pronto inseritelo in una ciotola e mescolatelo ai pomodori precedentemente tagliati.

Lavate e tritate prezzemolo e aglio insieme e in una padella con un po’ d’olio fate soffriggere il tutto. Calate la pasta (In questo caso noi proponiamo spaghetti ma potrete utilizzare il formato che preferite) e a pronta cottura scolatela lasciando un mestolo d’acqua di cottura da buttare nella padella con il soffritto di prezzemolo e aglio. Saltate la pasta nella padella per qualche secondo e conditela con i pomodori e il pan grattato e a scelta grattugiate sul piatto qualche scaglia di parmigiano o pecorino.

In men che non si dica potrete gustare un piatto realizzato con ingredienti semplici ma ricchi di sapore.

Buon Appetito!

Top