
Oggi vi porto al mio paese Filadelfia e cercherò di farvi conoscere la cucina calabrese tipica del luogo tra ricette di
famiglia e prelibatezze del posto.
Siamo in provincia di Vibo Valentia, in collina, al centro tra i due mari, circondati da freschissime sorgenti d’acqua pura.
Cucina calabrese: un viaggio alla scoperta dei sapori di Filadelpia
In estate uno dei piatti principe sono le melanzane ripiene e le frittelle con i fiori di zucchina, non
c’è casa di massaia filadelfiese che non le prepari!
I fiori di zucchina sono ottimi anche per preparare un delizioso piatto di pasta veloce: mettete a
bollire insieme gli spaghetti con i fiori e le zucchine, scolate e condite tutto insieme in un tegame
con olio extravergine d’oliva ed un pizzico di peperoncino.
Estate è anche tempo di conserva di pomodoro ed è tradizione, mentre si prepara la salsa, arrostire i
peperoni, i “pipi arrustuti”.
Ma per chi non si vuole far mancare i sapori autentici del luogo non dimenticatevi di assaggiare i saporitissimi fagiolini verdi “a vaianeda” da accompagnare con le patate novelle e una bella padellata di “pipi e patati”.
Altra prelibatezza sono le “vrasciole” di riso o patate, croccanti e saporite servite in occasione di
festa o semplicemente per far felici figli e nipoti.
Per chi preferisce la leggerezza una bella insalata di pomodori e cetrioli dei contadini del luogo è da
provare. È possibile acquistare ortaggi freschi al mercato del giovedì dove troverete molti produttori
locali che vendono ortaggi di stagione.
Ma il mio piatto del cuore restano i “filatiedi cu ciciari”, pasta fatta in casa condita con un sughetto
a base di ceci, se avrete la possibilità di provarli capirete il perchè!
E dopo pranzo una bella passeggiata fino alla Ficarazza per bere un bel bicchiere d’acqua fresca.
Buon viaggio e buon appetito…