
Il burrino chiamato anche butirro o butirrino è un formaggio fresco al cui interno nasconde un cuore di burro.
Questo tipo di formaggio è un prodotto tipico della provincia di Cosenza, Crotone e Catanzaro.
Il Burrino ha ricevuto la certificazione P.A.T. ( Prodotti Agroalimentari Tradizionali).
Burrino: produzione, caratteristiche e usi in cucina
Il Butirro viene prodotto in Calabria principalmente nell’Altopiano della Grande Sila e nell’Aspromonte.
Nasce per la conservazione del burro, proprio per questo motivo il burro viene inserito all’interno affinché si conservi per un lungo periodo.
La produzione avviene nei mesi primaverili ed estivi.
Il burro viene lavorato a mano in acqua fredda, viene messo in frigo per farlo solidificare e inserito poi all’interno della pasta filata a cui si dà la forma.
Il formaggio viene sigillato immergendolo in acqua calda.
La sua forma a pera leggermente allungata quasi come un piccolo caciocavallo. Il suo esterno presenta una superficie sottile e lucida dal colore bianco o giallo molto chiaro, il suo interno è invece morbido.
In cucina viene utilizzato sul pane tostato o semplicemente viene tagliato a fette che includono entrambe le parti, quella morbida e quella più dura.
(Ph di copertina: @ticucinocosi)