
Il torrone di Bagnara è un prodotto tipico della tradizione dolciari calabrese.
Il torrone viene prodotto nella zona di Bagnara Calabra in provincia di Reggio Calabria.
Nel 2014 ha ottenuto la denominazione I.G.P.
La denominazione designa esclusivamente il prodotto ottenuto dalla lavorazione e dalla cottura di miele, mandorle non pelate tostate, zucchero, chiodi di garofano e cannella e con la copertura di zucchero in grani e cacao amaro.
Produzione e caratteristiche del torrone di Bagnara
Il torrone di Bagnara viene prodotto in due versioni: Martiniana e Torrefatto.
Mentre nella versione Martiniana il torrone viene ricoperto di zucchero, in quella Torrefatto la copertura viene realizzata con il cacao amaro.
La sua forma è rettangolare e superficie ruvida o liscia a seconda della copertura. Se ricoperto dallo zucchero la sua superficie appare leggermente ruvida , al contrario se ricoperto da zucchero e cacao la sua superficie appare liscia e levigata.
Il suo sapore è dolce ma dal retrogusto speziato.
Il torrone di Bagnara è un dolce legato alla tradizione ed è un dolce tipico del periodo natalizio.
(Ph: @landscapes_calabria)