
Settembre in Calabria è il mese per eccellenza da dedicare alle conserve.
Le nostre piante di peperoncino tondo calabrese hanno dato i loro splendidi frutti, comunemente chiamati Cerasielli , e noi siamo pronti con mestolo e grembiule per preparare le provviste per il lungo inverno che ci attende!
I peperoncini tondi quando arrivano a maturazione si presentano con un colore rosso molto accesso, e la loro forma e il loro leggero grado di piccantezza, li rendono perfetti per essere riempiti.
Oggi condividiamo con voi la ricetta dei peperoncini ripieni sott’olio con capperi e acciughe, ideali per essere serviti come antipasto o come aperitivo.
Ingredienti
- Peperoncini tondi freschi;
- Acciughe sott’olio;
- capperi;
- 1 litro di aceto di vino;
- 1 litro di vino bianco;
- Sale da cucina,
- olio d’oliva
Peperoncini ripieni sott’olio: Procedimento
Il primo passo da compiere è quello di lavare accuratamente i peperoncini e asciugarli per bene.
Successivamente dissalate i capperi, tenendoli a bagno in un bicchiere con dell’acqua per qualche minuto, strizzateli per bene e disponeteli in una ciotola.
Ora arriva il momento più delicato: pulire i peperoncini, eliminando il gambo, i semi ed eventuali filamenti bianchi. Ci raccomandiamo fate attenzione a non toccarvi gli occhi e utilizzate un paio di guanti per precauzione.
Ricordatevi di non bagnare mai i peperoncini una volta asciutti.
LEGGI ANCHE: Come conservare il peperoncino: consigli e suggerimenti
Ora prendete una pentola e fate bollire insieme l’aceto con il vino e con un po’ di sale, una volta che il liquido va in ebollizione aggiungete i peperoncini e fateli scottare leggermente per 2 massimo 3 minuti.
Scolate i peperoncini e metteteli a testa in giù su un tavolo ponendo al di sotto uno strofinaccio.
Lasciate asciugare per bene i peperoncini per circa 2 ore.
Spendete il tempo d’attesa sfilettando per bene le acciughe.
Bene è arrivato il momento di Riempire i peperoncini con i capperi e le acciughe (uno massimo 2 per ogni peperoncino in base alle dimensioni).
Fattò ciò non vi resta che riporre i vostri peperoncini ripieni all’interno di vasetti di vetro sterilizzati, prestando molta attenzione a non far creare bolle d’aria.
Ricoprite ogni vasetto in modo tale che i peperoncini risultino totalmente immersi nell’olio d’oliva.
Piccola variante: Se non amate i capperi potete eliminarli dalla ricetta, le acciughe e il peperoncino insieme sapranno deliziare comunque il vostro palato!
Buon Appetito!