
Il fagiolo è un legume coltivato in differenti zone della Calabria. Tra le differenti zone quello di Caria è uno dei più rinomati.
I fagioli di Caria vengono prodotti nella provincia di Vibo Valentia sull’Altopiano del Poro. Qui il terreno chiamato Pija e le particolari condizioni climatiche conferiscono al fagiolo delle qualità organolettiche nettamente superiori rispetto alle altre qualità di fagioli coltivate in altre zone.
I fagioli di Caria hanno ricevuto la certificazione P.A.T.
Produzione, caratteristiche e usi in cucina del fagiolo di Caria
La coltivazione del fagiolo in dialetto Surjaca i Caria , risale al 1925. Durante gli anni ’20 infatti i contadini locali iniziarono a seminare le due principali varietà ancora oggi coltivate: “cannellina” e “burriotto”.
Il terreno di coltivazione ha delle caratteristiche particolari: è ricco d’acqua e riesce a trattenere bene l’umidità.
La semina avviene nei mesi di Giugno e Luglio mentre il raccolto avviene nei mesi di Settembre e Ottobre.
La pianta è esile e di medie dimensioni mentre il fiore si presenta di colore bianco- giallo. I semi delle due varietà sono entrambi di colore bianco, ma quello dei cannellini ha una forma allungata mentre quello dei fagioli al burro presenta una forma arrotondata.
In cucina vengono utilizzati per la realizzazione di differenti piatti o zuppe ma il piatto tipico tradizionale è la “Surjaca ‘nta Pignata”. I fagioli vengono cucinati nella Pignata ovvero un recipiente di terracotta e vengono fatti cuocere sul fuoco del caminetto così come la tradizione vuole. Questo piatto ha origini antiche e veniva preparato dai contadini che sostituivano la carne con il legume.
(Ph: @domemamo)
Salsiccia piccante e fagioli
Fagiolata piccante