
Oggi vi parliamo delle peculiarità e dei benefici della cipolla rossa di Tropea.
La Cipolla Rossa di Tropea è definita per le sue qualità “Oro Rosso di Calabria“, caratteristiche che la rendono unica sono la dolcezza e la croccantezza.
Sono cipolle inconfondibili per le peculiari caratteristiche che riguardano la forma, il colore e il sapore.
Le cipolle di Tropea vengono coltivate in varie zone della Calabria ma i luoghi di maggiore produzione sono: Capo Vaticano, Briatico, Amantea e Nicotera.
Sembra che questa cipolla sia introdotta dal popolo fenicio nella zona del vibonese per poi diffondersi in quel tratto di costa tra Lamezia e Vibo Valentia.
Le particolari sostanze contenute nel suolo di queste zone la rendono dolce e non amara.
Infatti le peculiarità quantitative di questa specifica varietà dipendono da un corredo genetico e dalle interazioni con specifiche caratteristiche ambientali come umidità, temperatura e vicinanza al mare.
I benefici della cipolla di Tropea
Le cipolle di Tropea sono indicate nelle diete ipocaloriche, 100 grammi di cipolle apportano circa solo 26 Calorie, dato che sono composte per il 90% di acqua, 1% di proteine, pochi grassi e alcuni minerali di rilievo come potassio, calcio e fosforo.
Sono, inoltre, molto indicate nelle diete dei cardiopatici per il loro potere antisclerotico.
Il colore rosso è dato dall’alta presenza di antocianine (composti polifenolici solforati appartenenti alla famiglia dei flavonoidi).
L’elevatissimo contenuto di flavonoidi, fenoli, quercetina e sali minerali, in combinazione con altri minerali depurativi, contenuti in queste cipolle violacee riducono notevolmente il rischio di cancro alla laringe, al fegato, al colon e alle ovaie.
Inoltre prevengono l’ipertensione arteriosa, l’aterosclerosi ed altre malattie cardiovascolari in quanto intervengono nella regolazione dei trigliceridi e del livello di colesterolo ematico.
LEGGI ANCHE: Cipolla rossa di Tropea: accostamenti in cucina
Sono indicate nelle diete ipocaloriche, 100 grammi di cipolle apportano circa solo 26 Calorie, dato che sono composte per il 90% di acqua, 1% di proteine, pochi grassi e alcuni minerali di rilievo come potassio, calcio e fosforo.
Per la ricchezza di solforati di cromo, le cipolle di Tropea sono efficaci nella cura del diabete.
L’assunzione di cipolla cruda è sconsigliata a chi soffre di gastrite, colite, ulcera e bruciori di stomaco in genere e deve essere evitata sia cruda che cotta a chi soffre di reflusso gastro-esofageo in quanto amplifica tale problematica.
FOTO SCATTATA DA . @Antonio.romy