You are here
Home > News ed Eventi > Cucina italiana nel mondo: intervista a Lorenzo Boni “The pasta King” e Chef Executive di Barilla America

Cucina italiana nel mondo: intervista a Lorenzo Boni “The pasta King” e Chef Executive di Barilla America

Amate la cucina italiana?

Siete cuochi provetti o semplicemente dei buoni “assaggiatori” dei piatti della nonna?

Ritenetevi fortunati…in entrambi i casi le vostre tavole sono probabilmente tra le più invidiate del mondo!
Proprio così! La cucina italiana da tempo ormai è conosciuta ed apprezzata ovunque, la stessa cucina fatta di tradizioni e sapori regionali tramandati fino alle nostre nonne viene interpretata e reinventata anche dai più grandi chef.

Solo ad alcuni di questi però è concesso di rappresentarla agli occhi del mondo rispettando regole fondamentali come qualità degli ingredienti, semplicità dei piatti, giusta scelta dei condimenti e tanto altro ancora!
Tra questi sicuramente c’è Lorenzo Boni, Chef Executive di Barilla America e… instagramer di successo!  (@cheflorenzoboni)

 

Lorenzo Boni: The pasta King

Definito da Business Insider come “The Pasta King” Lorenzo è Bolognese dalla nascita, studente di arte culinaria, approfondisce la sua passione per la cucina tipica regionale italiana viaggiando per il bel paese a caccia di sapori e tradizioni tipiche regionali, dopo aver lavorato in diversi ristoranti italiani apre le porte agli USA trasferendosi al noto ristorante San Domenico di New York City.

Tornato nella sua Bologna apre “Osteria du Madon”, e successivamente entra prima in Barilla Italia e poi il grande ritorno negli USA, in Barilla America.

 

Contenuto bloccato fino all`accettazione dei cookie

Ad oggi Lorenzo è responsabile dello sviluppo di prodotti e ricette, gestisce inoltre l’esecuzione culinaria degli eventi promossi dal Gruppo Barilla a spasso per gli USA… tra questi tante giornate dedicate alla cucina italiana dove capita a volte che Lorenzo faccia sfoggio della sua padella extra large per show cooking d’eccezione!

Contenuto bloccato fino all`accettazione dei cookie

Curiosi di saperne di più? Parola allo Chef:

Ciao Lorenzo, in tanti (compresi noi!) seguono la tua cucina su Instagram, hai deciso di prendere i tuoi follower per la gola???

Ho sempre avuto una grande passione per la cucina e per la fotografia, quindi Instagram è una naturale conseguenza di entrambe le cose. Lo tratto come un hobby che però mi sta dando grande visibilità un po’ in tutto il mondo, una grande soddisfazione per me.

 

“Creare” un primo…! Ti capita di ispirarti alla cucina regionale italiana per nuovi accostamenti? Magari rivisitando un piatto tipico?

Mi piace molto la rivisitazione della nostra immensa tradizione. A volte si incontrano resistenze utilizzando le nostre ricette regionali come base per l’innovazione, ma in realtà bisogna capire che 100 anni fa mangiavamo in modo abbastanza diverso, l’evoluzione fa parte della storia dell’uomo anche in cucina, chi si ferma è perduto.

 

Parliamo di tradizioni gastronomiche del meridione, cosa ti affascina della cucina calabrese?

Amo il piccante, quindi in Calabria mi sentirei a casa. Ammiro la tradizione delle conserve di prodotti incredibili, dagli insaccati alle verdure sott’olio, i funghi, le acciughe sotto sale, i pomodorini secchi…. poi ovviamente l’uso di tante verdure fresche eccellenti come I pomodori, le cipolle di Tropea, le fave…una cucina salubre e mediterranea, proprio come quella che io amo.

 

Peperoncino di Calabria e Stati Uniti… può nascere l’amore?

Il peperoncino calabrese vive un momento di grande popolarità qui in America. Questo weekend mi trovavo ad un festival a Scottsdale Arizona, nel profondo cuore degli Stati Uniti, ed uno degli chef locali ha presentato un ragù di agnello piccante con peperoncino calabrese, cosa che qualche anno fa non si sarebbe mai vista.

 

Sappiamo che la nduja fa parte di alcune tue ricette, svelaci un abbinamento e magari… anche un buon consiglio per metterlo in pratica!

Certamente non vi insegnerò come usare la nduja, ad ogni modo la amo tantissimo e recentemente ho avuto un grande successo servendo una insalata di pasta con polipo, con un “dressing ” al limone, olio di oliva e nduja. Forse un abbinamento azzardato per i tradizionalisti ma che secondo me funziona molto bene.

 

Be dopo questa ti tocca venirci a trovare! A quando la tua prossima visita al Sud, magari con una tappa in Calabria?

L’anno prossimo verró sicuramente in Italia, mi piacerebbe tanto passare anche dalla Calabria dove per altro mio fratello e la sua famiglia hanno casa e passano le vacanze estive da sempre.

Vedremo…Un grande saluto a tutti voi, grazie tante per avermi dato l’opportunità di questa intervista.
Bè che dire… grazie a te Chef Lorenzo!

 

Top