
Amanti del piccante, della ‘nduja e dei prodotti made in Calabria non perdetevi l’appuntamento con la ventesima edizione dell’Artigiano in Fiera che si terrà a Milano dal 5 al 13 dicembre.
L’Artigiano in Fiera ha preso il via nel 1996 e, negli anni, è diventata uno degli eventi sociali e culturali più apprezzati dalla gente. Il grande consenso popolare è stato suscitato dall’incontro con i 17.000 espositori coinvolti in questi vent’anni: artigiani provenienti da ogni angolo del mondo che hanno condotto a Milano gli usi e i costumi di 146 Paesi.
L’evento offre ai visitatori l’opportunità di vivere un viaggio alla scoperta dell’artigianato mondiale tra arredamento, moda, design, sartoria artigianale e immancabile pezzo forte la gastronomia.
Ben nove padiglioni garantiranno, infatti, una sempre maggiore rappresentazione dell’artigianato mondiale, dall’Italia all’Europa , dall’Africa al Medio Oriente, dall’Asia alle Americhe.
Saranno presenti 61 ristoranti e aree di degustazione con prodotti enogastronomici da tutto il mondo e i sempre più numerosi eventi amplieranno l’offerta della manifestazione, che garantirà ai suoi visitatori la possibilità di fare un vero giro del mondo in nove giorni in un’atmosfera di festa e di condivisione.
LEGGI ANCHE: La storia del peperoncino
In questo viaggio culinario, non mancherà la Calabria con la presenza in fiera di numerose aziende regionali che proporranno la degustazione dei prodotti tipici della tradizione culinaria calabrese: salumi, formaggi, conserve, liquori, peperoncino, ma tra le varie specialità regina indiscussa della scena sarà la nota ‘nduja.
Tra i tanti produttori a proporla ci sarà l’azienda L’artigiano della ‘Nduja di Luigi Caccamo recentemente premiata dalla stampa estera, l’azienda ‘nduja San Donato, e diversi saranno i salumifici calabresi presenti in cui potrete assaggiare i vari salumi piccanti.
La presenza calabrese con due aree espositive dedicate nell’importante fiera di Milano-Rho è stata fortemente voluta dalla Regione Calabria e da Unioncamere in quanto rappresenta per i produttori della nostra regione una grande vetrina e una buona occasione per promuovere e far scoprire le bontà made in Calabria.