You are here
Home > News ed Eventi > Rimedi per spegnere il bruciore causato dal peperoncino

Rimedi per spegnere il bruciore causato dal peperoncino

spegnere il bruciore

Lo sappiamo bene che per voi  amanti del piccante il bruciore è quasi un piacere, ma sappiamo anche che la vostra passione per il peperoncino non è di certo masochismo! 🙂

Se avete esagerato con il piccante niente panico potrete rimediare e spegnere “l’incendio” in diversi modi.

E’ bene sapere che il  bruciore che si avverte dopo aver ingerito i peperoncini è scatenato dalla capsaicina, sostanza presente nei frutti, e in questo caso nemico da combattere per spegnere il bruciore.

Bene arriviamo a noi, scommettiamo che avete appena finito di fare una bella scorpacciata di peperoncini e non riuscite a placare il fuoco che avete in bocca, ed eccovi qui in cerca del nostro aiuto.

La prima cosa che avete fatto per porre fine alla sofferenza è stata quella di bere acqua peggiorando del tutto la situazione?

Mossa sbagliata! La capsaicina che come abbiamo visto è la causa scatenante del bruciore è poco solubile nell’acqua, quindi berne molta per spegnere il bruciore servirà a ben poco.

A questo punto vi starete chiedendo quindi qual’è il modo migliore per mettere K.O. la sensazione di bruciore intensa?

Vediamo insieme i diversi metodi per contrastare l’esplosione piccante.

Pane

rimedi

Un buon nemico della piccantezza eccessiva è il pane.  Masticare pane o altri tipi di carboidrati, vi aiuterà a rimuovere la capsaicina dalle mucose infiammate e a spegnere il bruciore.

Questa può essere una delle tante soluzioni, anche se in casi di eccessivo fastidio non è risolutiva.

Per rendere più efficace il rimedio vi consigliamo di inzuppare il pane nell’olio, questo essendo molto grasso si lega bene con la capsaicina e contrasta maggiormente l’ effetto piccantezza.

Alcolici

spegnere

Se la sensazione di bruciore non è eccessiva, gli alcolici risultano essere una buona soluzione.

La capsaicina si dissolve nell’alcol, più è alto il tasso alcolico presente all’interno di una bevanda maggiore è l’effetto sedante, quindi un bicchiere di vino o una birra fresca potrebbero non bastare, meglio un bicchiere di super alcolico.

Non dovrete di certo ubriacarvi, vi basterà fare degli sciacqui senza ingerire il liquido.

L’alcol tuttavia funge da solvente della capsaicina, non la neutralizza del tutto, perciò c’è il rischio di diffonderla maggiormente e peggiorare la situazione.

Latte  e formaggi

rimedi

Il latte sembrerebbe essere il rimedio migliore per mettere fine alla fastidiosa sensazione che provate dopo aver esagerato con il piccante.

Freddo, tiepido, caldo o allungato con acqua, il latte grazie ai grassi che contiene, in particolare grazie alla caseina elimina in modo rapido la sensazione di bruciore.

La caseina è una proteina che deterge le mucose allontanado i componenti della capsaicina dai termorecettori presenti nella bocca.

Molto efficaci anche i formaggi, anche questi grazie ai grassi che contengono al loro interno, annullano l’effetto della capsaicina, è preferibile utilizzare quelli morbidi e in crema.

Panna acida o yogurt

Nei paesi orientali i piatti piccanti sono sempre accompagnati dalla panna acida, cosa invece poco diffusa nel nostro bel paese.

La panna acida è il rimedio in assoluto più efficace per contrastare gli effetti indesiderati di un “abuso” di peperoncino.  Le sue proprietà fanno si che si leghi perfettamente con la capsaicina neutralizzandola.

Anche lo yogurt, il cui gusto si sposa bene con quello del piccante, è un ottimo alleato contro il bruciore.

 

E voi come spegnete le “fiamme”?

Conoscete altri metodi?

 

 

Top