
Appassionati del piccante e buongustai questo annuncio è per voi!
Anche quest’anno si avvicina l’attesissimo appuntamento con la festa dedicata ad una delle regine della tavola calabrese… sua maestà la Nduja!
Ormai come da consuetudine fin dal 1975 il giorno del 8 agosto di ogni anno, nel Comune calabrese di Spilinga, si celebra la rinomata Sagra della Nduja. A fare da cornice all’evento questo tipico paesino calabrese immerso nella rinomata “Costa degli Dei” e famoso per le sue grotte naturali. Per tutti i calabresi e per i fortunati turisti in zona non solo quindi un appuntamento con il gusto ma un vero e proprio spettacolo con musiche, canti e balli caratteristici come la tarantella, il tutto tipico della tradizione popolare e folkloristica made in Calabria… anzi made in nduja!
LEGGI ANCHE: L’artigiano Della ‘Nduja Luigi Caccamo Premiato Dalla Stampa Estera
Scopriamo insieme qualcosa di questo gustoso insaccato “star” dell’evento!
La ‘nduja, conosciuta anche come nduglia, con la sua consistenza morbida che la rende spalmabile viene preparata con le parti grasse del maiale e ovviamente… una buona dose di Peperoncino Calabrese!
Si distingue dagli altri insaccati per il suo colore rosso intenso, abbinato a differenti piccantezze che da sempre conquistano i palati anche più temerari.
Acquolina in bocca?
Aspettate di visitare i numerosi stand dove sarà possibile assaggiare la nduja in tutte le salse!
Proprio così, largo alla fantasia in tavola grazie ad abbinamenti con i prodotti tipici calabresi: pane, formaggi, legumi, verdure e pasta fresca conosciuta come “filejia”, maccheroni lavorati con piccoli legnetti del luogo che la rendono particolarmente liscia.
SAGRA DELLA NDUJA: PROGRAMMA
Si entra in clima piccante fin da Domenica 7 Agosto con “La ‘Nduja di Spilinga, il sapere di qualità” dove verrà anche affrontato l’argomento dell’ottenimento del marchio IGP, alla presenza di molti personaggi tra i quali il professor Silvio Greco di Slow Food e lo chef Enzo Barbieri. A quest’ultimo anche l’arduo compito di Presidente di Giuria per la competizione gastronomica intitolata “Uomini, cibi, luoghi per lo sviluppo del territorio” dove i migliori ristoranti della zona si sfideranno a colpi di gusto e piccante!
Largo anche alla cultura con la presentazione del progetto da parte di Emilia Ferrari del “Museo della ‘Nduja di Spilinga”, perché la ‘Nduja è anche cultura…!
Orari delle principali attrazioni della Sagra della Nduja di Spilinga:
Sagra della Nduja di Spilinga 2016 – Programma ufficiale 8 Agosto 2016:
- h 10:00 Giro turistico Trenino del Capo
- h 11:00 Gara dei sacchi
- h 15:30 Piazza Italia: animazione bambini – gioco “Spacca a Pignata”
- h 16:30 Caccia al tesoro “Trova l’orba”
- h 19:00 Inizio competizione fotografica “Fammi na fotu”
- h 19:30 Apertura stand del Comitato – Assaggio gratuito della ‘Nduja
- h 20:30 Inizio concerto “Lira Battente
- h 22:00 Premiazione concorso fotografico “Fammi na fotu”
- h 22:30 Inizio concerto “Etnosound”
- h 00:00 Estrazioni biglietti riffa Ballo “Camejuzzu i Focu”
- h 00:30 Concerto “Officina Kalabra”
Noi ci saremo… e voi?