You are here
Home > News ed Eventi > Tradizioni calabresi nel mondo: a Buenos Aires una festa al sapor di peperoncino

Tradizioni calabresi nel mondo: a Buenos Aires una festa al sapor di peperoncino

peperoncino calabrese prodotti tipici calabresi

Tradizioni calabresi che si riscoprono anche a Maggio, un mese reso speciale dai festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, il Santo Patrono Calabrese.

Per l’occasione la cittadina tirrenica si tinge di musica e colori attirando una moltitudine di persone da ogni parte d’Italia e del mondo per una vera e propria festa… tutta calabrese!
Purtroppo non tutti, tra i calabresi fuori “patria” e aspiranti turisti, riescono ad essere presenti e partecipare ad uno degli eventi più attesi dell’anno. Ma si sa le tradizioni calabresi nel mondo non conoscono ostacoli, e la calabresità di chi qui è nato o discende è un sentimento che neanche migliaia di chilometri riescono ad affievolire!
A conferma di questo vi assicuro che c’è qualcuno che questa ricorrenza quest’anno l’ha già festeggiata, dopo aver onorato il Santo, ballando, cantando, brindando con del buon vino rosso e stuzzicando prodotti tipici calabresi d’oltreoceano!
Mai stati a Buenos Aires?

Buenos Aires Celebra Calabria

buenosaires-celebra-calabria

Ogni anno ad Aprile in coincidenza con la Festa del Santo Patrono Calabrese il centro di Buenos Aires si colora di Calabria!

Migliaia di persone celebrano la “calabresità” riversandosi lungo l’Avenida de Mayo per il tanto atteso evento “Buenos Aires celebra Calabria” organizzato dal F.A.C.A. Federazione delle Associazioni Calabre in Argentina. Le associazioni calabresi con tanto di bandiere, stendardi e costumi tradizionali portano l’effigie di San Francesco di Paola in Plaza de Mayo verso la cattedrale dove viene celebrata la Messa dedicata al Santo.

LEGGI ANCHE:L’ARTIGIANO IN FIERA: ALLA SCOPERTA DELLA ‘NDUJA

Dopo la celebrazione spazio quindi a musica, folclore, stand gastronomici e costumi popolari, per la felicità dei Calabresi d’oltreoceano, di turisti o di semplici curiosi! Festeggiando le tradizioni calabresi come non onorare sua maestà il piccante?

Icona dell’evento e simbolo di Calabria, viene celebrato nella tradizionale gara di mangiatori di peperoncino dove ogni anno temerari e aspiranti tali si contendono la vittoria e il rispetto assoluto!

Calabresi d’origine o d’adozione, una festa per tutti!

Tra la folla c’è anche chi la Calabria l’ha vissuta dai racconti di nonni zii e genitori, ricordi di tempi passati in una terra che in ogni storia sempre qualcosa di magico!
Curiosando tra gli stand la frase più ricorrente è stata proprio “Esto lo hacía mi abuela” (questo lo preparava mia nonna). Tradizioni calabresi trasmesse nell’arte della cucina che rievoca ricordi, nostalgia ma anche un forte senso di appartenenza che rende speciale questa festa!
Ma cosa significa davvero nascere e vivere le tradizioni calabresi a migliaia di chilometri di distanza?
Che effetto fa vedere tramite internet e i social quello che per anni si è solo immaginato?
Lo chiediamo a Fernando Angelo Sposato calabrese di origine e argentino dalla nascita, instagramer di successo , noto sul social delle immagini come @cosecha1980, appassionato di Calabria e di tutto ciò che è piccante!

tradizioni-calabresi

Ciao Fernando sappiamo che sei calabrese d’origine e argentino d’adozione, raccontaci qualcosa della tua storia.

Ciao Peperoncino di Calabria, mi chiamo Angelo Fernando, abito nella città di Luján a 60 km dalla capitale dell’Argentina. Le mie radici calabresi sono legate alla famiglia di mio padre, lui e i miei nonni sono originari di San Demetrio Corone. I miei nonni attraverso i loro racconti hanno sempre cercato di trasmettermi la loro passione per la terra Calabra e per le sue tradizioni. Sin da piccolo con mio nonno ci occupavamo di mandare avanti il nostro piccolo orto, lui mi spiegava tutti i trucchi del mestiere made in Calabria, ed è da qui che nasce il mio amore per la terra e per i peperoncini. Mia nonna mi ha fatto invece scoprire i sapori e le tradizioni della buona cucina calabrese, mi preparava i piatti tipici e soprattutto i dolci come i “turdilli”.

Mai stato a Buenos Aires celebra Calabria? Che effetto ti ha fatto?

Sono stato a Buenos Aires celebra Calabria nel 2014, in quanto invitato dall’accademia italiana del peperoncino che ha sede in Buenos Aires, in veste di Founder di Prega per Noi, il mio sito dedicato a quello che è il mio hobby e la mia passione principale ossia produco personalmente varie tipologie di conserve calabresi a base di peperoncino. E’ stata un’esperienza emozionante, il cibo, la musica, le tarantelle, l’atmosfera che si respirava hanno dato vita ai racconti dei miei nonni, ho vissuto quello che fino a quel giorno avevo solo potuto immaginare.

E’ vero che questa estate vedrai la tua terra di origine per la prima volta? Curioso o Emozionato?

Si questa estate visiterò la Calabria per la prima volta, sono sicuro che sarà un esperienza unica, di certo piangerò dall’emozione. Sogno e aspetto con ansia questo giorno sin da quando ero bambino.

Le parole di Fernando Angelo sono la conferma dell’entusiasmo della comunità migrante, con gente come lui è facile sentirsi orgogliosi delle proprie origini italiane.
Se per caso capitate in Argentina ad Aprile… andate in Avenida de Mayo e lasciatevi trasportare dal momento patriottico! In un attimo vi ritroverete a ballare e cantare a suon di tarantelle… parola di Peperoncino di Calabria!

Top