You are here
Home > Peperoncino di Calabria > Bergamotto in cucina: usi e accostamenti

Bergamotto in cucina: usi e accostamenti

bergamotto in cucina

Il bergamotto in cucina viene utilizzato per la realizzazione di differenti piatti.

Quando si parla di bergamotto vi viene subito in mente la città di Reggio di Calabria e l’olio essenziale da esso estratto?  Beh, forse non tutti sanno che, grazie alle sue caratteristiche peculiari,trova un largo impiego nell’industria alimentare, soprattutto nei piatti dell’alta cucina e nella cucina destrutturata moderna. La coltura attecchisce molto bene nella Locride, dove grazie alle caratteristiche minerarie del terreno partorisce i frutti con le caratteristiche organolettiche migliori.

Ma a che ingredienti abbinare il bergamotto? Quali sono gli alimenti che esaltano il suo gusto?

Bergamotto in cucina: come esaltarne il gusto

Il suo olio essenziale trova largo impiego, oltre che nell’industria farmaceutica e cosmetica, nella preparazione dei dolci e dessert, soprattutto quelli realizzati da sapienti mani reggine. Trova altresì sempre più utilizzo nella realizzazione di alcuni cocktail moderni.

In cucina può essere utilizzato sia fresco (anche se richiede una certa pratica nel dosaggio), sotto-forma di scorzette grattugiate, o essiccato per insaporire salse, sughi, primi piatti e crumble.  Le caratteristiche aromatiche vengono esaltate quando viene estratto in salse con un buon contenuto di caseina, come una besciamella poco legata, soprattutto se abbinata a salse bianche ai frutti di mare.

LEGGI ANCHE: Bergamotto Di Reggio Calabria: Dal Frutto All’essenza

Il bergamotto, esprime tutte le potenzialità gastronomiche tipiche della cucina mediterranea, fresca e tra le più profumate al mondo, di cui ambisce a diventarne protagonista indiscusso che non serve solo per il mero scopo di nutrimento ma si focalizza soprattutto sull’aspetto edonistico, ovvero quello di far provare un’esperienza di gusto indimenticabile.

Giuseppe Salvatore Paladino Il paladino del gusto
Giuseppe Salvatore Paladino Il paladino del gusto
Giuseppe Salvatore Paladino è un Gastronomo, docente e grande appassionato di peperoncini. La sua grande passione lo accompagna sin dai primi anni di vita, quando il nonno Giuseppe gli trasferisce l’amore per il diavolicchio e per la cucina tramite i sapori e gli odori dei piatti che gli preparava quotidianamente. Attualmente insegna di Scienze degli Alimenti e Laboratorio di Enogastronomia presso l’Alberghiero di Salsomaggiore Terme (Parma). È docente a contratto del corso di Tecnica e Laboratorio di Enogastronomia presso l’Università degli Studi di Parma-Master COMET. Svolge altresì attività di consulenza nella ristorazione.
http://www.giuseppesalvatorepaladino.com
Top