
La carbonara di carciofi è una rivisitazione del classico primo piatto. Questa ricetta unisce il sapore inconfondibile della carbonara con quello dei carciofi.
Un piatto tradizionale rivisitato e reso ancora più gustoso.
Il procedimento non si discosta particolarmente dalla preparazione della carbonara classica. Questa ricetta è facile e veloce da realizzare.
La nostra versione è con il guanciale proprio come la ricetta originale, ma sono in molti ad eliminare il guanciale e sostituirlo con i carciofi, così facendo il piatto è ideale anche per i vegetariani.
Ma vediamo come preparare questo primo piatto e gli ingredienti necessari!
Carbonara di carciofi: gli ingredienti
Per preparare la carbonara di carciofi gli ingredienti per 4 persone di cui avrete bisogno sono:
- 400 g di spaghetti o rigatoni
- 4 carciofi
- 150 g di guanciale
- 5 tuorli
- 1 cipolla
- 30 g di parmigiano grattuggiato
- 30 g di pecorino grattugiato
- sale
- olio extravergine d’oliva
- peperoncino in polvere q.b.
Il procedimento
Per preparare la carbonara di carciofi per prima cosa preparate i carciofi, puliteli eliminando la parte esterna e tagliateli a listarelle.
Nel frattempo che preparate tutti i carciofi, inserite quelli già pronti nell’acqua con qualche goccia di limone per evitare così che diventino neri. Noi utilizziamo i carciofi freschi ma nel caso non li abbiate a disposizione o non è stagione potrete tranquillamente utilizzare quelli congelati.
Preparate l’acqua per cuocere la pasta e portatela ad ebollizione.
Intanto in una padella versate un filo d‘olio extravergine d’oliva, sbucciate e tritate la cipolla versandola nella padella. Lasciatela soffriggere per cinque sei minuti circa.
Tagliate poi il guanciale e aggiungetelo nella padella con la cipolla che sarà intanto rosolata. Continuate la cottura per altri tre o quattro minuti.
Scolate i carciofi e buttateli in padella con il guanciale lasciandoli cuocere fin quando non si saranno ammorbiditi. Se necessario aggiungete un goccio d’acqua di cottura.
In una ciotola versate i tuorli, il parmigiano e il pecorino grattugiato, il peperoncino in polvere e sbattete il tutto fino ad ottenere una crema abbastanza densa.
Calate gli spaghetti e scolateli al dente. Noi proponiamo gli spaghetti ma potrete utilizzare la pasta che preferite come ad esempio i paccheri o i rigatoni, formati che si abbinano bene alla ricetta.
LEGGI ANCHE: Spaghetti Aglio Olio e Peperoncino
Versate la pasta scolata in padella, saltatela per qualche secondo, spegnete il fuoco e aggiungete le uova. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti e servite ben calda aggiungendo se necessario un’altra spolverata di pepe nero e formaggio grattugiato.
Ed ecco che la vostra carbonara di carciofi è pronta!
Buon Appetito!
Ph: @_gianluca_rm