You are here
Home > Peperoncino di Calabria > Carnevale in Calabria: maschere e buon cibo

Carnevale in Calabria: maschere e buon cibo

La festa più allegra e divertente dell’anno si avvicina, tre giorni di festa in cui le strada si tingeranno di colori, tra le maschere e i profumi dei dolci tipici tradizionali legati a questa ricorrenza.

Vediamo insieme gli appuntamenti imperdibili del carnevale in Calabria.

 

Il carnevale di Castrovillari

carnevale calabria
Foto fonte www.carnevalecastrovillari.it

La capitale del carnevale calabrese è senza ombra di dubbio Castrovillari, un piccolo comune in provincia di Cosenza.

Tra i carnevali calabresi, il festival del folklore di Castrovillari vanta un’antica tradizione che viene portata avanti dal 1959, con l’obiettivo di rilanciare le tradizioni e il territorio.

Dal 18 al 28 febbraio le strade della piccola cittadina si animeranno con sfilate di carri e maschere, balli e musica popolare, regalando al paese un clima piacevole di festa.

Protagonisti della manifestazione gli abitanti del luogo che potranno sbizzarrire la loro fantasia nella ricerca della maschera più originale partecipando al concorso “I gruppi mascherati” che premia i migliori iscritti al contest.

LEGGI ANCHE: Ricetta chiacchiere piccanti

Una buona scusa quella del carnevale per ammirare il meraviglioso e pittoresco centro storico del paese, e visitare l’antico castello Aragonese caratterizzato da torri angolari a forma cilindrica.

Carnevale di Amantea

carnevale calabrese

Carri allegorici ed eventi musicali renderanno unica la cittadina di Amantea durante il periodo di carnevale.

Amantea, è un piccolo comune in provincia di Cosenza, bagnato dallo splendido mare calabrese.

Anche il carnevale di Amantea vanta una lunga tradizione popolare, che da anni coinvolge grandi e piccini in una sfilata di maschere e colori.

Maschera tradizionale emblema di questa manifestazione è “Rosinella” una donna con un paio di forbici in mano che rappresenta le persone che amano ciarlare troppo.

Il carnevale di Amantea è anche gastronomia: fermandovi in un ristorantino della zona potrete degustare come tradizione vuole la “frittata di carnevale“, una frittata di spaghetti, salsiccia e formaggio, piatto che nella cultura della zona rappresenta il passaggio a tavola dal martedì grasso al digiuno della quaresima e concludere il pasto  in bellezza con le tipiche chiacchiere di carnevale.

Carnevale di Reggio Calabria

carnevale calabria

La città di Reggio Calabria, nota a tutti per il suo splendido lungo mare, definito il chilometro più bello d’Italia, ospita durante il periodo carnevalesco una serie di eventi che si alternano tra musica, spettacoli e sfilate.

Se vi farete un giro a Reggio di certo incontrerete Giangurgolo uno strambo personaggio riconoscibile per il suo grosso naso rosso e per il suo lungo cappello a cono,  con indosso un vestito a strisce gialle e rosse.  La tipica maschera reggina è noto per il suo rapporto con le donne, con le quali si mostra garbato e gentile ma per il suo aspetto fisico spesso viene deriso.

Il carnevale a Reggio Calabria è fatto di maschere, canti, giochi, ma soprattutto buon cibo. Passeggiando per le vie della città potrete degustare le polpette fritte e i prodotti tipici del luogo.

Se vi troverete a Reggio per il carnevale non potete non visitare i famosi “Bronzi di Riace” e l’antico Castello Aragonese.

Avete visitato o conoscete altri carnevali calabresi?

 

Top