
Gli scialatielli sono un formato di pasta che si adatta bene per la realizzazione di moltissime ricette.
Quella che oggi volgiamo proporvi è quella degli involtini di scialatielli con melanzane. Tutto il gusto della pasta racchiuso in una morbida melanzana, per gustare una vera e propria delizia tutta in un boccone.
La pasta e melanzane è un primo che piace davvero a tutti, questa versione non è altro che una rivisitazione per dare al piatto un effetto sorprendente senza rinunciare al gusto tipico di questa pasta.
Ecco gli ingredienti necessari e il procedimento per preparare il piatto.
Involtini di scialatielli e melanzane: gli ingredienti
Per realizzare questo primo piatto gli ingredienti necessari per 4 persone sono:
- 400 g di scialatielli
- 2 melanzane viola
- Mezzo litro di passata di pomodoro
- 100 g di caciocavallo
- 1 cipolla
- Basilico (qualche fogliolina)
- Olio extravergine d’oliva
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato o ricotta salata
- 1 peperoncino
- Sale q.b.
Il procedimento
Per preparare gli involtini di scialatielli e melanzane per prima cosa tagliate le melanzane a fette di 4 o 5 mm circa, aggiungete su ogni fetta un pizzico di sale e lasciatele riposare in uno scolapasta per una quindicina di minuti circa, in questo modo perderanno la loro acqua. Scaldate l’olio in una padella e friggete le melanzane. Man mano che saranno pronte adagiatele su un pitto con della carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.
In un’altra padella fate soffriggere la cipolla e aggiungete la passata di pomodoro, un pizzico di sale, il peperoncino e qualche fogliolina di basilico. Lasciate cuocere il sugo per 15 minuti mescolando di tanto in tanto.
Cuocete poi gli scialatielli, scolateli al dente e conditeli con il sugo e il parmigiano, ricordandovi di lasciare da parte qualche cucchiaio di salsa.
LEGGI ANCHE: Pasta E Melanzane Al Forno
A questo punto iniziate a comporre gli involtini: su una fetta di melanzana adagiate un po’ di scialatielli, un cubetto di caciocavallo e arrotolate creando così l’involtino. Procedete così fino al completamento delle melanzane.
Disponete gli involtini in una teglia, conditeli con i cucchiai di sugo messi da parte precedentemente, una spolverata di parmigiano grattugiato e infornate a 180°. Lasciate cuocere fin quando gli involtini non risulteranno gratinati in superficie.
Sfornate e servite i vostri involtini di scialatielli e melanzane ben caldi.
Buon Appetito!