
La marmellata di clementine è una conserva gustosissima che può essere realizzata in casa.
Le clementine calabresi IGP sono perfette per dare un sapore esplosivo alla marmellata.
Come tutte le marmellate o confetture, anche questa può essere consumata a colazione spalmata sulle fette biscottate o sul pane tostato, ma può avere anche molti altri usi. È ideale infatti per accompagnare i formaggi freschi o stagionati o per farcire crostate e torte.
Per realizzare la marmellata è necessario un po’ di tempo ed è consigliabile scegliere clementine non trattate in quanto nella preparazione si andrà ad utilizzare sia la polpa che la buccia.
Ecco gli ingredienti necessari e il procedimento per preparare questa buonissima marmellata!
Marmellata di clementine: gli ingredienti
Gli ingredienti necessari per realizzare la marmellata sono:
- 1 k di clementine non trattate
- 800 g di zucchero
- 1 limone
Procedimento
Per preparare la marmellata di clementine per prima cosa lavate accuratamente le clementine, asciugatele bene e sbucciatele tenendo man mano da parte la buccia.
Tagliate poi a scorzette la buccia lasciata da parte e in una pentola con acqua lasciatele bollire per 15-20 minuti circa. Trascorso questo tempo, scolate le scorzette e su un canovaccio pulito lasciatele asciugare.
Pulite poi gli spicchi delle clementine cercando di eliminare la pellicina bianca e tagliate il frutto a pezzi.
In una pentola abbastanza capiente inserite poi le clementine tagliate, le scorzette di buccia ormai asciutte, unite la scorza di limone, lo zucchero e il succo del limone, mescolate il tutto e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 40-60 minuti.
Trascorso questo tempo la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza e sarà pronta per essere inserita nei vasetti.
LEGGI ANCHE: Come Preparare La Marmellata Di Peperoncino Piccante
Nel caso in cui vogliate essere sicuri che la vostra marmellata sia realmente pronta ecco un piccolo trucchetto da fare: versate un cucchiaino di marmellata su un piatto freddo, se scivola via vuol dire che ancora non è pronta ma dovrete continuare la cottura, al contrario se non scivola vuol dire che potrete procedere a riempire i vostri vasetti.
Se preferite una consistenza omogenea e liscia potrete frullare la marmellata prima di confezionarla nei vasetti.
Lavate, asciugate e sterilizzate i vasetti, versate all’interno la marmellata ancora bollente e chiudeteli ermeticamente. Lasciate raffreddare i vasetti a testa in giù e una volta che saranno completamente raffreddati potrete conservarli per 6 mesi.
Una volta aperto il barattolo è consigliabile consumare la marmellata di clementine entro tre o quattro giorni dall’apertura.
Buon Appetito!
Ph: @eat_me70