
L’olio al peperoncino detto anche olio santo è uno dei tanti metodi per conservare il peperoncino.
Quest’olio è perfetto per insaporire tantissimi piatti, viene infatti utilizzato come condimento per la pasta, la pizza, il pane tostato o ancora per marinare la carne o il pesce da preparare alla griglia.
Con l’olio piccante riuscirete a rendere unici e gustosi anche i piatti più semplici.
In commercio sono presenti tantissimi oli piccanti ma è possibile prepararlo in casa senza alcun problema. La preparazione è semplicissima e una volta che il vostro olio sarà pronto potrete conservarlo per cinque o sei mesi e utilizzarlo all’occorrenza.
Esistono due versioni della ricetta, una utilizza i peperoncini freschi, l’altra quelli secchi. Quella da noi proposta è la seconda in quanto i peperoncini secchi sono più sicuri per evitare il botulino.
Ecco gli ingredienti e il procedimento!
Olio al peperoncino: gli ingredienti
Per preparare l’olio piccante gli ingredienti necessari sono:
- Peperoncini secchi q.b.
- Olio d’oliva q.b.
- 1 bottiglia in vetro con tappo
Il procedimento
Per iniziare la prima cosa che dovrete fare è preparare la bottiglia (o più di una a seconda di quanto olio desiderate preparare) facendola bollire per sterilizzarla.
Se avete dei peperoncini freschi potrete essiccarli in forno o al sole per utilizzarli poi per la preparazione dell’olio piccante.
LEGGI ANCHE: Come Essiccare I Peperoncini Freschi In Casa
Indossate un paio di guanti per evitare il contatto con gli occhi e disponete i peperoncini secchi all’interno della bottiglia. Potete scegliere se inserire il peperoncino intero o a pezzetti. La quantità di peperoncini da utilizzare è variabile a seconda del grado di piccantezza che si desidera ottenere. Ovviamente più peperoncino utilizzerete, più l’olio sarà piccante, quindi è sempre bene non eccedere con la quantità.
Coprite poi i peperoncini con l’olio fino ad arrivare ad 1 centimetro circa dal bordo della bottiglia.
Lasciate la bottiglia aperta per almeno un’ora in modo tale da eliminare l’aria. In questa fase può succedere che i peperoncini salgano in superficie, spingeteli dunque verso il basso affinché siano nuovamente ricoperti dall’olio. Per la buona riuscita del prodotto ricordate sempre che i peperoncini devono essere totalmente immersi nell’olio.
Chiudete poi la bottiglia e conservatela per un mese in un luogo fresco e asciutto.
Trascorso il tempo di macerazione potrete utilizzare l’olio ogni qual volta lo desideriate.
Non vi resta che utilizzare il vostro olio al peperoncino per condire i vostri piatti!