
La colomba di Pasqua, dolce tipico di questa festività quest’anno diventa piccante.
A portarla sotto i riflettori due giovani calabresi originari della provincia di Cosenza, Giuseppe Salvatore Paladino e Antonio Montalto.

Gastronomo e docente a contratto presso l’Università degli studi di Parma il primo e pastry chef, da poco inserito nella Guida del Gambero Rosso come uno dei migliori dieci Pasticceri d’Italia il secondo.
Il tutto coadiuvato dalla collaborazione con la pasticceria “Tabiano” del maestro pasticcere Claudio Gatti.
Colomba di Pasqua Pepper One: la tecnica di produzione
Il prodotto nato sotto il marchio Pepper-One ® è una “focaccia pasquale” a forma di colomba ma decisamente più salutistica, in quanto contiene una percentuale assai inferiore di grassi rispetto alla classica colomba pasquale. Viene poi caratterizzato dall’aggiunta di un ingrediente ad alto valore nutrizionale come il peperoncino, il quale oltre a delle caratteristiche aromatiche vivaci lo rende anche più digeribile grazie alla capsaicina contenuta in esso, che sollecita una secrezione maggiore di enzimi digestivi.
LEGGI ANCHE: Proprietà benefiche del peperoncino
La tecnica di produzione prevede la riduzione del quantitativo di burro, ma senza rinunciare alla morbidezza e delicatezza tipico del lievitato pasquale.

Il giusto equilibrio sensoriale si raggiunge dopo la seconda settimana dalla sua produzione. La filosofia privilegia la tradizione e la qualità, il Pepper-One ® è ancora in gran parte lavorato a mano e prevede l’utilizzo di una miscela di farina a basi di grani antichi, coltivati e lavorati nella Food Valley.
La maggior percentuale è rappresentata dal Grano del Miracolo, una vecchia varietà di frumento autoctono, e dalla Senatore Cappelli. La pasta del lievitato è arricchito da gocce di cioccolato fondente e soprattutto da peperoncino Jalapeňo piccante, lavorato, tagliato e candito a mano da Antonio e Giuseppe. A cottura ultimata e dopo il naturale raffreddamento, si bagna con sciroppo alcolico aromatizzato all’arancia di Sicilia.
Se a prima vista quello di abbinare un lievitato tradizionale come il panettone o la colomba di Pasqua con il peperoncino potrebbe sembrare azzardato, chi ha avuto la fortuna di assaggiare il prodotto ne è rimasto letteralmente estasiato.
Il miglior abbinamento è quello con il sorbetto artigianale al limone e rosmarino, un vero e proprio matrimonio d’amore, nel quale la piccantezza dei canditi, sebbene sia avvolgente persiste solo pochi secondi nel cavo orale, si sposa alla perfezione con la nota acidula del limone e a quella pungente del rosmarino. In alternativa può essere abbinato al Moscato di Saracena o a una crema di bergamotto e spolverato con farina di mandorle tostate.
Lo stesso prodotto può essere passato sulla piastra rovente della cucina e servito con un cocktail a base di bergamotto in quanto la nota tipica di questo celeberrimo prodotto calabrese ben si sposa con la bagna croccantezza esterna del prodotto. Inoltre, si lascia apprezzare anche dai bambini, in quanto la piccantezza è lenita dalle gocce di cioccolato sciolte, poiché è preferibile consumare il prodotto ad una temperatura appena superiore ai 30°C in modo che il cioccolato si sciolga prima di entrare in bocca.