You are here
Home > Peperoncino di Calabria > Polpette di baccalà

Polpette di baccalà

polpette di baccalà

Le polpette di baccalà sono un piatto sfizioso da servire come antipasto o secondo.

Semplici da preparare,  sono ideali anche per i più piccoli.

Servite e disposte su un piatto a forma di alberello di Natale, renderanno originale la vostra tavola!

Ecco come prepararle!

Polpette di baccalà: gli ingredienti

Per preparare le polpette di baccalà gli ingredienti necessari sono:

  •  750 gr di baccalà ammollato
  • 60 gr di parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di pecorino grattugiato
  • Pane raffermo
  • 3 uova
  • Farina
  • Pangrattato
  • Olio per friggere
  • Sale
  • Uno spicchio d aglio
  • Prezzemolo

Procedimento

Per realizzare le polpette, per prima cosa lasciate ammorbidire il pane raffermo nell’acqua e nel frattempo pulite il baccalà’ eliminando le lische e la pelle, aiutandovi con con delle pinzette e la lama di un coltello ben affilata.
Poi tagliatelo a piccoli pezzetti e fate cuocere il pesce per 10 minuti in poca acqua, in una padella con un cucchiaio di olio e uno spicchio d’aglio.
Successivamente in una ciotola mettete il pane raffermo strizzato, il baccalà’ sgocciolato e sminuzzato, il formaggio grattugiato, le due uova, il prezzemolo e uno spicchio d’aglio tritato, salate poco perché’ il baccalà’ e’ già salato di suo e mescolate molto bene.

LEGGI ANCHEPolpette Di Patate Con Sorpresa Piccante

Con l’impasto ottenuto formate delle polpettine, passatele nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Fate riposare le polpette di baccalà in frigorifero per 30 minuti oppure in freezer per 10 minuti prima di cuocerle in modo che in cottura non perdano la loro forma rotonda. Friggetele in olio caldo e servitele.

Patrizia Musacco
Patrizia Musacco
Patrizia mamma numerosa di 7 figli, adora cucinare piatti semplici ma ricchi di gusto per la sua famiglia e per gli amici. Ogni traccia ,ricordo,tradizione ,usanza che i nonni le mamme hanno lasciato nel cuore sono un dialogo che parla di valori ,di un passato che si fa contemporaneo come RISORSA di salute benessere e d ‘identità armoniosa con la propria terra. Oggi i surgelati,la cucina veloce ,i cibi precotti e industriali stanno facendo perdere il GUSTO,il sapore e gli odori di antiche ricette tradizionali paesane. Tra profumi e sapori della sua terra ama rielaborare insieme ai suoi bambini le ricette tradizionali tramandate dalle nonne, zie, comari.
Top