You are here
Home > Peperoncino di Calabria > Polpette di melanzane calabresi

Polpette di melanzane calabresi

polpette di melanzane calabresi

Le polpette di melanzane calabresi sono un piatto tipico della gastronomia regionale.

Questo piatto piace davvero a tutti, grandi e piccini.

Vine generalmente servito come antipasto o come secondo piatto per un pranzo o una cena veloce.

Durante la bella stagione le polpette non mancano mai sulle tavole calabresi.

Ecco gli ingredienti utili e il procedimento per realizzare il piatto!

Polpette di melanzane calabresi: gli ingredienti

Per preparare questa ricetta gli ingredienti utili sono:

  • 2 melanzane grandi
  • 70 g di pecorino calabrese
  • 100 g di pane raffermo
  • 100 g di caciocavallo silano
  • 2 uova
  • Sale
  • Prezzemolo
  • Farina
  • Olio per friggere

Il procedimento

Per preparare le polpette di melanzane calabresi per prima cosa lavate le melanzane e asciugatele bene. Pulitele eliminando il picciolo e tagliatele. 

Lessate poi le melanzane per una ventina di minuti circa in acqua salata. Una volta pronte scolatele, strizzatele per eliminare l’acqua in eccesso e lasciatele raffreddare. Nel frattempo lasciate ammollare il pane nell’acqua fredda.

LEGGI ANCHE: Pasta E Melanzane Al Forno

Una volta fredde, schiacciate le melanzane con le mani e ponetele in una ciotola in cui man mano andrete ad inserire gli altri ingredienti. Aggiungete quindi il pecorino, il pane ben strizzato, le uova, il prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Amalgamate bene il tutto e procedete a realizzare le polpette.

Come? Prendete un po’ d‘impasto, inserite al centro un quadratino di caciocavallo (che avrete precedentemente tagliato a cubetti), richiudete l’impasto coprendo il formaggio e date alla polpetta la classica forma allungata e leggermente appiattita.

Scaldate in una padella l’olio per friggere, passate le polpette nella farina e friggetele da entrambi i lati fin quando non risulteranno ben dorate.

Una volta pronte, adagiate le polpette su della carta per fritti in modo da tamponare l’olio in eccesso e servite ben calde.

Ecco che le vostre polpette di melanzane calabresi sono pronte per essere gustate!

Buon Appetito!

 

 

 

 

Top