
I rigatoni alla Giancaleone sono un primo piatto tipico della città di Cosenza.
Le origini di questo piatto non si conoscono con precisione ma di sicuro si sa che a Cosenza questo primo va alla grande!
Il piatto è a base di salsa di pomodoro, pancetta e scamorza affumicata, ingredienti che lo rendono buonissimo. Noi proponiamo la classica versione con la pancetta affumicata ma sono in molti a sostituirla con lo speck.
Cremosi e filanti, i rigatoni sono facilissimi da preparare. Unica piccola difficoltà? Far coincidere il tempo di cottura della pasta con quella del sugo che necessita di rimanere caldo per mantenere la sua cremosità.
Ecco gli ingredienti e il procedimento per realizzare questo gustosissimo primo piatto!
Rigatoni alla Giancaleone: gli ingredienti
Per preparare i rigatoni gli ingredienti necessari sono:
- 400 g di rigatoni
- 700 g di passata di pomodoro
- 100 g di pancetta affumicata (o speck)
- 200 g di scamorza affumicata
- 100 ml di panna da cucina
- sale
- pepe nero
Il procedimento
Per realizzare i rigatoni alla Giancaleone per prima cosa preparate l’acqua per la cottura della pasta lasciando che arrivi ad ebollizione.
Procedete poi con la preparazione del sugo. Tagliate la pancetta a cubetti e saltatela qualche minuto in padella. Se utilizzate lo speck saltatelo con un filo d’olio, la pancetta non ne ha bisogno poiché rilascia il grasso.
Aggiungete in padella la passata di pomodoro, salate e continuate a cuocere girando la salsa di tanto in tanto.
Versate poi nella salsa la panna, un pizzico di pepe e mescolate il tutto.
A questo punto l’acqua sarà ormai giunta ad ebollizione, calate quindi i rigatoni e scolateli al dente.
Tagliate poi la scamorza affumicata a cubetti e girate il sugo fin quando non risulterà completamente sciolta.
Come dicevamo precedentemente è importante che il sugo rimanga caldo affinché la salsa sia sempre densa e cremosa. Proprio per questo vi consigliamo di cuocere la pasta mentre preparate il sugo in modo da trovarvi così con i tempi.
LEGGI ANCHE: Lagane E Ceci alla Cosentina
Una volta scolata la pasta versatela in padella e saltatela per qualche secondo in modo che si amalgami bene con il condimento.
Ed ecco che i vostri rigatoni alla Giancaleone sono pronti per essere serviti!
Buon Appetito!
Ph: @toteda92