
I taralli calabresi sono stuzzichini realizzati con acqua, olio e farina arricchiti dal sapore del finocchietto.
In tutte o quasi le dispense calabresi i taralli non mancano mai. Consumati come aperitivo ottimi da accompagnare con un buon bicchiere di vino.
Prepararli è semplice e la ricetta richiede davvero pochi ingredienti. Vediamo insieme quali sono e come procedere!
Taralli calabresi: gli ingredienti
Per preparare i taralli gli ingredienti necessari sono:
- 1 kg di farina
- Acqua calda q.b.
- 100 g di lievito naturale
- 1 bicchiere d’olio extravergine d’ oliva
- Sale q.b.
- Semi di finocchio o anice
- 1 uovo per spennellare
Il procedimento
Per realizzare i taralli, per prima cosa setacciate la farina e disponetela su una spianantoia. Sciogliete il lievito nell’acqua, unitelo alla farina e aggiungete gli altri ingredienti ovvero i semi di finocchio o di anice, l’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Iniziate a lavorare l’impasto energicamente per qualche minuto fin quando non risulterà liscio e compatto. Questo tipo di impasto non necessita una lunga lavorazione, al contrario meno si lavora meglio è, sarà poi così più facile stenderlo.
LEGGI ANCHE: Ricetta Pane Al Peperoncino
Quando la pasta dei taralli sarà pronta lasciatela riposare per almeno 4 o 5 ore coperta da un canovaccio.
Trascorso questo tempo iniziate a preparare i taralli: prendete un po’ d’impasto e create dei piccoli cilindri, di 10-15 cm circa e chiudetelo a cerchio sigillando le estremità. . Procedete così fin quando non avrete terminato tutto l’impasto.
Sbattete poi l’uovo e spennellate i taralli. Disponeteli in una teglia e infornateli nel forno preriscaldato a 200° e lasciateli cuocere per 35-40 minuti.
Ed ecco che i vostri taralli calabresi sono pronti!
Buon Appetito!