You are here
Home > Prodotti tipici > Bergamotto calabrese: proprietà benefiche

Bergamotto calabrese: proprietà benefiche

bergamotto calabrese

Il bergamotto calabrese (Citrus bergamia) è un agrume di colore giallo come il limone e simile all’arancia nella forma.

La sua origine è incerta e avvolta nel mistero, molti ritengono che la pianta sia nata dall’incrocio della Limetta e Arancia Amara, altra specie agrumaria, che attecchiscono solo nella fascia costiera che va da Villa San Giovanni a Monasterace, nella Locride, in provincia di Reggio Calabria;zona dove il bergamotto esclusivamente nasce e cresce grazie a un microclima ed habitat ideale.

Le ricerche storiche, ne collocano la provenienza della pianta dalle Isole Canarie, dove sarebbe stata importata da Cristoforo Colombo da una zona chiamata Barga, donde il nome bergamotto. L’etimologia più attendibile è Beg-armudi, “Pero Del Signore” per la somiglianza che il Bergamotto ha con la Pera Bergamotta.

LEGGI ANCHE: BERGAMOTTO DI REGGIO CALABRIA

E’ comunque molto probabile che il bergamotto sia una pianta autoctona calabrese. Infatti nell’ ottocento è stata documentata la prima estrazione dell’olio essenziale di bergamotto, proprio in Calabria. Ancora oggi la coltivazione avviene in questa regione soprattutto nella fascia costiera. Il bergamotto è di stagione soprattutto a partire da ottobre-novembre fino a marzo.

Bergamotto calabrese proprietà terapeutiche

L’olio essenziale di bergamotto, che ha molte proprietà terapeutiche si ricava oltre che dalla buccia del frutto anche dai fiori, dai rametti e dalle foglie dell’albero. Dal punto di vista nutrizionale il bergamotto presenta numerose proprietà.

Grazie alla presenza dei flavonoidi questo agrume può essere d’aiuto nel contrastare i radicali liberi. Tra gli agrumi è quello che contiene la maggior quantità di sostanze ad attività antiossidante ed antinfiammatoria.

Un’altra proprietà del bergamotto è quella di stimolare le secrezioni ormonali. I loro effetti si ripercuotono sulla secrezione dei succhi gastrici con benefici della digestione.

Il succo di tale agrume riduce i livelli nel sangue di trigliceridi, colesterolo e glucosio. E’ pastorizzato e contiene anche l’albedo, la parte di bergamotto con la più alta concentrazione di flavonoidi.

Molto indicato all’ interno di un regime alimentare ipocalorico. Spesso lo vediamo come ingrediente aromatizzante in tè e tisane, ma è più funzionale se si aggiunge direttamente agli infusi. Il bergamotto è formato da circa l’80 % di acqua, acido citrico, zuccheri ( fruttosio, glucosio, saccarosio ), ceneri, proteine, fibre alimentari, pectine, fosfati, flavonoidi e vitamina C.

Tra i minerali dominano sodio, potassio, magnesio e calcio. Una decina di gocce di olio essenziale di bergamotto hanno circa 40 calorie.

.

Dottoressa Armida Incorvaia
Dottoressa Armida Incorvaia
La dottoressa Armida Incorvaia è una biologa che si occupa con grande passione di nutrizione. Laureata in Scienze Molecolari Biomediche presso l’ Università di Perugia, dopo essersi abilitata all’esercizio della professione si è dedicata ad approfondire le materie nutrizionali facendo si che questo importante tema entrasse a 360 gradi nella sua vita. Volontaria e membro dell’ ADAC-Associazione Disturbi Alimentari Cosenza si occupa di DCA. Membro Attivo dell’ Associazione scientifica Biologi Senza Frontiere, ha partecipato come relatrice in diversi convegni affrontando svariati temi tra cui la malnutrizione e la correlazione tra cibo e sarcopenia
Top