
Concludere un pranzo o una cena con i peperoncini canditi è un’ottima alternativa ai soliti dolci.
Quando si parla di canditi si è soliti pensare alla frutta come le scorzette di arancia o di limone. Ma avete mai pensato di candire il peperoncino? I peperoncini canditi sono non solo un dolce sfizioso tutto da gustare, ma anche uno dei possibili metodi di conservazione del peperoncino.
Volete stupire i vostri ospiti e portare in tavola qualcosa di originale? Allora non potrete non preparare questi deliziosi peperoncini e dare un po’ di dolcezza al piccante!
Peperoncini canditi: ingredienti
- 150 gr di peperoncini freschi
- 150 gr di acqua
- 150 gr di zucchero di canna
- 2 cucchiai di glucosio
Potrete scegliere la varietà di peperoncino che preferite, l’importante è che siano succosi e magari non eccessivamente piccanti in modo che tutti potranno gustarli.
Peperoncini canditi: procedimento
Tutto ciò che dovrete fare è indossare dei guanti in modo da evitare spiacevoli contatti con gli occhi e non irritare le mani, prendere i peperoncini e lavarli per bene. Asciugateli e tagliateli rimuovendo i semi e il picciolo. A seconda del peperoncino utilizzato potrete tagliarli a vostro piacimento come ad esempio a rondelle, se utilizzate i peperoncini lunghi consigliamo di tagliarli a listarelle per ottenere un effetto visivo più bello. Qualunque taglio scegliate il risultato non cambia è solo una questione di presentazione del piatto.
Prendete poi i peperoncini e inseriteli in una pentola coprendoli completamente con acqua fredda. Portate a bollore e lasciateli cuocere per 5 minuti. Una volta che saranno cotti, scolateli, lasciateli raffreddare e solo dopo pesateli. Procedete poi con la preparazione dello sciroppo che deve essere ottenuto con lo zucchero e l’acqua nella porzione 1:1 del peso dei peperoncini. Seguendo le nostre dosi avremo così per 150 gr peperoncino, 150 gr di zucchero e 150 gr di acqua.
LEGGI ANCHE: Grissini al cioccolato piccanti
A fiamma tenue fate sciogliere lo zucchero e aggiungete lo sciroppo di glucosio per mantenere morbidi i peperoncini, mescolate fino a completo scioglimento. Immergete poi i peperoncini nello sciroppo e cuoceteli fin quando tutto lo sciroppo non sarà assorbito totalmente.
Prendete poi un vassoio, ricopritelo di carta da forno e disponeteci sopra i peperoncini canditi lasciandoli riposare per almeno 6 ore. Trascorso il tempo rotolate i peperoncini nello zucchero in questo caso meglio se bianco e inseriteli poi in un contenitore con altro zucchero girandoli spesso.
Peperoncini canditi ricoperti di cioccolato
Ricoprire i peperoncini canditi di cioccolata è un alto modo per servire questo dolce e rendere felici davvero tutti.
Lasciate per un giorno i peperoncini canditi in frigorifero, il giorno seguente fate sciogliere in una pentola il cioccolato fondente e immergete i peperoncini, tirateli fuori e metteteli in frigo lasciandoli solidificare per circa due ore.
Buon Appetito!