You are here
Home > Ricette Antipasti > Bruschette al pomodoro e olive calabresi

Bruschette al pomodoro e olive calabresi

bruschette al pomodoro

In estate cosa c’è di più buono di pranzare con delle gustose e leggere bruschette al pomodoro?

La cosa diventa ancora più invitante se condiamo il pane con ingredienti genuini e saporiti tipicamente calabresi come la cipolla di Tropea e le olive calabre.

Oltre ad essere un piatto leggero soprattutto quando le temperature sono elevate, è facile e veloce da preparare, adatto per chi non ha molto tempo da dedicare alla cucina o a chi vuole portarsi il pranzo in ufficio.

Di certo starete pensando facile preparare una bruschetta!

Ma tenete presente che anche un piatto semplice come questo ha delle regole da seguire per realizzarlo al meglio.

Vediamo insieme come procedere step by step per preparare le bruschette calabresi. 

Bruschette al pomodoro e olive calabrese: Ingredienti

Vediamo tutti gli ingredienti necessari per realizzare questa delizia per il palato per 4/5 persone:

  • 6 fette di pane casereccio di grano duro
  • 500 gr di pomodorini
  • foglie di basilico
  • 100 g di olive verdi schiacciate
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio extravergine di oliva
  • sale marino
  • origano
  • 1 cipolla di tropea
  • peperoncino fresco

Preparazione

Iniziate con la preparazione di tutti gli ingredienti che vi serviranno per condire le bruschette.

Come primo step tagliate la cipolla a rondelle, successivamente lavate i pomodorini e tagliateli in pezzetti piccoli per poi sistemarli in una ciotola e condirli  le foglie di basilico, l’olio extravergine di oliva,  il sale, le olive, l’ origano, la cipolla di Tropea e il peperoncino fresco.

LEGGI ANCHE: Insalata alla calabrese

Fatto ciò tagliate il pane a fette alte circa 2 cm,  scaldate una piastra antiaderente e quando sarà ben calda fate abbrustolire bene il pane da entrambi i lati fino a quando non risulterà ben croccante.

Sbucciate l’aglio e strofinatelo sulle fette di pane in modo da trasferirne il profumo e il sapore deciso.

Ricoprite le fette di pane abbrustolito e aromatizzato all’aglio con il condimento e servite.

Alzi la mano a chi non è venuta fame pensando a queste deliziose bruschette?

Buon Appetito!

 

Patrizia Musacco
Patrizia Musacco
Patrizia mamma numerosa di 7 figli, adora cucinare piatti semplici ma ricchi di gusto per la sua famiglia e per gli amici. Ogni traccia ,ricordo,tradizione ,usanza che i nonni le mamme hanno lasciato nel cuore sono un dialogo che parla di valori ,di un passato che si fa contemporaneo come RISORSA di salute benessere e d ‘identità armoniosa con la propria terra. Oggi i surgelati,la cucina veloce ,i cibi precotti e industriali stanno facendo perdere il GUSTO,il sapore e gli odori di antiche ricette tradizionali paesane. Tra profumi e sapori della sua terra ama rielaborare insieme ai suoi bambini le ricette tradizionali tramandate dalle nonne, zie, comari.
Top