
Le cipolle di Tropea in agrodolce sono un contorno ideale per accompagnare carne e pesce o da gustare su una fetta di pane.
Ecco come fare le cipolle rosse in agrodolce e quali ingredienti servono per realizzare il piatto!
Cipolle di Tropea in agrodolce: gli ingredienti
- 2 cipolle rosse di Tropea
- 120 ml aceto di vino bianco
- 150 ml vino rosso
- 40 g di zucchero di canna
- 500 ml di acqua
- Sale q.b.
Procedimento
Lavare e mondare la cipolla. Tagliarla a spicchietti, adagiarla in un pentolino con aceto, vino. Zucchero, sale e acqua e far bollire per circa 15 minuti. A cottura ultimata lasciare riposare in fresco.
E’ una preparazione complementare, semplice ma molto gustosa, soprattutto se si scelgono delle cipolle di ottima qualità. E’ una preparazione che trova molti impieghi, come ad esempio in un antipasti tipico mediterraneo come una crema di cannellini. Infatti il gusto delicato ben si sposa con le caratteristiche aromatiche della cipolla di Tropea in agrodolce. Proprio la disposizione delle cipolle adagiate sopra la crema crea un connubbio di sapori molto interessante.
Se vi volete cimentare anche con la crema di fagioli cannellini ecco la ricetta:
Ingredienti
400 g di fagioli cannellini in scatola sgocciolati
30 g sedano
30 g carote
1 cipolla piccola
30-40 ml di olio extravergine di oliva
1 rametto di rosmarino
Sale e pepe qb
Procedimento
Lavare, pulire e fare una dadolatina piccola di sedano, carote e cipolle. Scolare i fagioli. Rosolare la dadolatina in un pentolino con poco olio e aggiungere a questo punto i fagioli scolati. Far cuocere in abbondante acqua per almeno 20 minuti. A cottura ultimata frullare e adagiare nel piatto. Disporre qualche petalo di cipolla sul letto e qualche ago di rosmarino precedentemente lavato e tritato. Condire con un filo di olio extravergine di oliva di Calabria.
LEGGI ANCHE: Cipolla rossa di Tropea: accostamenti in cucina
Considerazioni:
E’ un tipico piatto della dieta mediterranea, leggero e che valorizza i prodotti del territorio calabrese. E’ una preparazione gastronomica adatta anche a pressione che seguono un regime alimentare vegano, gluten free, mentre con l’eliminazione del sale è consigliato anche a persone che soffrono di ipertensione. E’ completo dal punto di vista nutrizionale in quanto contiene tutti i macronutrienti, esso si può arricchire con dei crostini di pane di Cerchiara e qualche lamella di peperoncino.