You are here
Home > Le conserve > Crema di peperoncino: come prepararla in casa

Crema di peperoncino: come prepararla in casa

crema di peperoncino

Se diciamo crema di peperoncino cosa vi viene in mente?

Delle croccanti bruschette, un gustoso piatto di spaghetti, una pizza appena sfornata, ebbene si la crema di peperoncino si sposa alla perfezione con diverse portate, donandogli quella marcia in più!

Se siete amanti del piccante (ma ne siamo certi visto che vi trovate qui 😉 ) potrete sbizzarrire la vostra fantasia e il vostro estro in cucina abbinando la crema di peperoncino calabrese ad antipasti, primi e secondi.

Realizzata con i frutti piccanti rossi che gli regalano il suo colore intenso, si può preparare in casa in poche e semplici mosse.

Crema di peperoncino: ingredienti

crema di peperoncino

Assicuratevi di avere a portata di mano:

400 grammi di peperoncino fresco,

uno spicchio d’aglio,

100 gr di olio d’oliva extravergine, e per concludere 100 gr di sale grosso da cucina.

Fondamentali un paio di guanti, per evitare che lavorando i frutti piccanti contenenti capsaicina non vi si arrossi la pelle ma soprattutto gli occhi.

Come procedere

Primo passo da compiere è quello di lavare per bene i peperoncini piccanti, asciugarli con un panno e procedere con la pulitura eliminando semi e piccioli.

Tagliate poi in due i peperoncini e disponeteli su un vassoio, ponendo alla sua base un canovaccio con parte del sale grosso previsto dalla ricetta,  una volta compiuta questa operazione, ricoprite in modo omogeneo i frutti con l’altro sale a disposizione e proteggeteli con un vassoio o con un altro canovaccio.

LEGGI ANCHE:Liquore al peperoncino: come prepararlo

Affinché l’acqua presente nei peperoncini venga eliminata, lasciateli sotto sale per uno o due giorni, trascorso questo tempo puliteli accuratamente con un pennello da cucina facendo attenzione a rimuovere il sale depositato sui frutti piccanti e poneteli in un frullatore insieme all’aglio e all’olio, tritate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea e liscia.

A voi la scelta di consumare subito la crema di peperoncini o conservarla all’interno di un vasetto a chiusura ermetica sterilizzato, all’interno del quale il composto si conserverà per circa 30 giorni se tenuto in un luogo fresco e asciutto.

Pronti a cimentarvi in questa nuova ricetta?

Raccontateci sulla nostra pagina Facebook con quali piatti avete combinato questa delizia piccante!

 

Top