You are here
Home > Menù a tema > Autunno in tavola: menù piccante a base di funghi

Autunno in tavola: menù piccante a base di funghi

funghi peperoncino calabrese prodotti tipici calabresi

Quando sentite la parola funghi cosa vi viene in mente?

Lunghe passeggiate nei boschi, il profumo della terra umida, i colori dell’autunno, ma soprattutto il piacere che si prova a gustare il delicato ed impareggiabile sapore di questo cibo.

Re indiscutibile della stagione autunnale, può essere protagonista di diversi piatti, che siano essi primi, secondi, antipasti o contorni, da qui nasce l’idea di stilare un menù piccante ad Hoc a base di funghi.

Funghi: qualche consiglio prima di mettersi ai fornelli

Anche i funghi come ogni altro ingrediente possono dare risultati migliori se trattati in modo corretto, pertanto vi consigliamo qualche piccolo accorgimento a riguardo.

Affinché i funghi non perdano gusto e aroma è bene non bagnarli durante la fase di pulizia, conviene eliminare la parte terrosa, raschiare con una lama teste e gambi, passarli con una pezza umida e infine asciugarli.

Solo nel caso in cui siano pieni di terriccio è possibile passarli un attimo sotto l’acqua corrente e poi asciugarli.

Per la cottura i recipienti più idonei sono quelli in acciaio inossidabile, in terracotta e in vetro da fuoco, da evitare quelli in alluminio.

Funghi porcini in graticola

funghi

Chi ben inizia è a metà dell’opera e noi vi consigliamo di iniziare questo pranzo a base delle delizie del bosco con degli ottimi porcini cotti alla griglia.

Ingredienti per 4 persone

  1. 8 porcini
  2. olio d’oliva
  3. sale
  4. pepe

Per prima cosa dividete i cappelli dai gambi, e conservate questi ultimi da usare trifolati. Con un coltello incidete leggermente i cappelli dei funghi per fare in modo che assorbano meglio il condimento, ungeteli con dell’olio da entrambe le parti, salateli, aggiungete il pepe e metteteli a cuocere sulla graticola girandoli di tanto in tanto fino a cottura ultimata.

Serviteli in un piatto, e se volete dare un tocco di colore alla portata utilizzate delle foglie d’insalata e dei pomodori per decorare.

Spaghetti piccanti ai porcini

funghi

Cosa c’è di più buono in questa stagione di un piatto di spaghetti ai funghi porcini?

Vediamo insieme come prepararli.

Ingredienti per 4 persone

  1. 500 gr. di spaghetti
  2. 300 gr. di porcini freschi o 50 gr. di porcini secchi
  3. 50 gr. di burro
  4. 30 gr. di farina
  5. una tazza di brodo
  6. salsa di pomodoro
  7. uno spicchio d’aglio
  8. sale
  9. peperoncino fresco

Il primo step da compiere è la preparazione dei funghi alla cottura: tagliateli a fettine e lasciateli insaporire qualche minuto con del burro e dell’aglio.

Fatto ciò si passa alla salsa: fondete in una pentola il burro, aggiungendo la farina bianca e il sale e lasciatela dorare finché non ha preso un bel colore bruno (attenzione a non farla bruciare).

LEGGI ANCHE: Peperoncino calabrese: 3 salse piccanti per condire la pasta

Unite poco alla volta il brodo, e lasciate cuocere qualche minuto, sempre mescolando. A questo punto aggiungete un cucchiaio di salsa di pomodoro stemperata in un po’ di brodo, il sale, il peperoncino tagliato a pezzettini e i funghi precedentemente preparati. Lasciate cuocere finchè non risulta denso e corposo.

Cuocete la pasta scolandola leggermente al dente, aggiungete il condimento e servitela ben calda.

Spezzatino con funghi

funghi-2

I funghi legano perfettamente con la carne, donandogli quel tocco in più che rende la portata unica nel gusto.

Come secondo di questo delizioso menù piccante vi proponiamo lo spezzatino con i funghi, vediamo come preparalo.

Ingredienti per 4 persone

  1. 800 gr. di polpa di manzo
  2. 300 gr. di funghi misti
  3. 300 gr. di pomodori pelati
  4. un bicchiere di vino bianco
  5. uno spicchio d’aglio
  6. una carota media
  7. una costa di sedano
  8. un cucchiaio di prezzemolo
  9. un cucchiaio di farina bianca
  10. basilico
  11. peperoncino
  12. sale
  13. olio
  14. burro
  15. brodo

Tritate insieme la carota, il prezzemolo, il sedano, il basilico, l’aglio e il peperoncino. Tagliate a fettine o a pezzetti la carne e fatela rosolare nel burro e nell’olio; aggiungete il trito precedentemente preparato. Mescolate per bene e aggiungete il vino bianco secco e quando è evaporato unite la farina bianca, fatela amalgamare per bene e poi versate i pomodori pelati e il sale. Continuate la cottura aggiungendo del brodo caldo, a cottura quasi ultimata aggiungete i funghi puliti e tagliati a fette. Lasciate cuocere per circa 15 minuti e poi servite accompagnando lo spezzatino con una buona purea di patate.

E voi come preferite cucinarli?

Aspettiamo le vostre ricette da aggiungere al nostro menù! 🙂

 

 

Top