
In Calabria c’è un piatto universalmente riconosciuto: “Pipi e patate”.
Tutti lo conoscono e lo hanno mangiato almeno una volta. È un connubio perfetto di sapori.
Allora ho messo insieme i due ingredienti principali, manipolato un po’ le consistenze, le ho messe nella macchina del tempo…ed è venuto fuori questo piatto che vi sorprenderà alla vista ma che riconoscerete al palato ovvero “Gnocchi di patate con ripieno cremoso di salsiccia brasata al vino rosso e formaggio fresco, conditi con friggitelli stufati, relish di peperoni verdi homemade, grana e peperoncino”.
Sembra un piatto complicato ma è un primo di grande impatto visivo che sorprenderà i vostri commensali: un perfetto esempio di innovazione della tradizione.
Gnocchi di patate :Ingredienti per 4 persone
Per gli gnocchi
- 1 kg di patate
- 300 g di farina 00
- 50 g di semola per la spianatoia
- 1 uovo medio
- Sale q.b.
Per il ripieno
- 300 g salsiccia calabrese fresca al finocchietto
- ½ cipolla di Tropea piccola
- ½ costa di sedano piccola
- ½ carota piccola
- ½ bicchiere di vino rosso corposo
- 100 g circa di stracchino
- 1 cucchiaio di Grana padano
Per condire
- 400 g friggitelli
- Origano, erba cipollina e timo freschi
- acqua
- Sale e olio evo q.b.
- Relish di peperoni verdi homemade *
- Grana padano
- Peperoncino
- Fiori eduli
- Per il Relish di peperoni verdi *
- 2 peperoni verdi
- 1 cipolla bianca piccola
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- ½ peperoncino verde fresco
- 4 cucchiai di aceto di vino bianco
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaino di curcuma
- Sale
Procedimento
Per il relish, lavare i peperoni privandoli dei piccioli, dei semi e delle nervature, tagliarli a falde e poi ridurli in cubetti. Pulire la cipolla e tagliarla finemente. Scaldare l’olio in una pentola antiaderente e aggiungere tutti gli ingredienti. Lasciare cuocere a fuoco lento fino al restringimento degli ingredienti, avendo cura di girare spesso. Le verdure devono diventare una marmellata. Prima di togliere dal fuoco, aggiustare di sale e di zucchero. Mettere il relish in un vasetto e lasciare raffreddare, porre poi in frigo.
Lavare i friggitelli sotto l’acqua corrente lasciandoli interi e col picciolo intatto. Mettere i friggitelli ancora gocciolanti in una padella dai bordi alti, con l’olio evo, l’erba cipollina, il timo e l’origano fresco e saltare a fuoco vivace per i primi minuti. Aggiungere un po’ d’acqua, salare, abbassare il fuoco e coprire con un coperchio. Lasciare andare finché i friggitelli non saranno appassiti. Aggiustare di sale. Tenere da parte il condimento e mettere i friggitelli in una ciotola.
Lavare bene le patate e lessarle in una pentola con acqua fredda salata, per circa 30 minuti.
Nel frattempo, eliminare il budello esterno della salsiccia e sbriciolarla con le mani. Sbucciare lavare e tritare finemente cipolla, sedano e carota, mettere un filo d’olio in una padella e unire il trito di verdure, lasciare rosolare e aggiungere la salsiccia sbriciolata, lasciare andare qualche minuto e quando avrà preso colore, sfumare con il vino rosso. Mescolare, chiudere con il coperchio e lasciare cuocere per circa 20 minuti. Se occorre, aggiungere un po’ di acqua calda fino a cottura ultimata. Lasciare intiepidire e poi frullare grossolanamente con un minipimer. A questo punto aggiungere lo stracchino e un po’ di Grana per ottenere il ripieno fondente degli gnocchi. Lasciare raffreddare.
Scolare le patate, lasciarle intiepidire, pelarle e schiacciarle con lo schiacciapatate direttamente sulla farina pronta sulla spianatoia. Aggiungere poi l’uovo leggermente battuto insieme a un pizzico di sale e impastare il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Formare dei cilindri di impasto lunghi e poi dei tocchetti di 3 cm circa, infarinando ogni tanto la spianatoia. Prendere i tocchetti, uno alla volta, arrotondarli un po’ e sistemare al centro un cucchiaino di ripieno. Richiudere con cura lo gnocco così da avvolgere il ripieno con l’impasto. Passare man mano nella semola, sistemare gli gnocchi su un canovaccio asciutto e lasciate riposare per circa 20 minuti per compattarli
Cuocere gli gnocchi in una pentola con abbondante acqua salata finché non salgono in superficie. Scolarli facendo attenzione a non romperli e irrorarli con il sughetto caldo dei friggitelli.
A questo siamo pronti ad impiattare: mettere sei gnocchi belli caldi in un piatto piano, preferibilmente bianco, aggiungere due o tre friggitelli caldi, il Grana, il peperoncino, delle perle di relish di peperoni freddo tutto intorno e dei petali di rosa o di altri fori eduli.
Connubio perfetto di sapori, di tradizione e innovazione!
Buon appetito.