You are here
Home > Ricette Hot > Lagane e ceci alla cosentina

Lagane e ceci alla cosentina

lagane e ceci

Le lagane e ceci sono un primo piatto tradizionale del sud Italia. Le lagane sono un tipo di pasta fresca simile alle tagliatelle ma decisamente più larghe e più corte. Vengono realizzate senza l’utilizzo dell’uovo e servite generalmente con i ceci.

Ogni regione del sud ha la sua ricetta, la versione calabrese che oggi vi proponiamo è quella preparata nella città di Cosenza.

Piatto semplice e genuino, una vera specialità da gustare soprattutto in inverno.

Ecco come preparare la”lagana e ciciari” (così chiamate in dialetto) e gli ingredienti necessari!

Lagane e ceci: gli ingredienti

Per preparare il primo piatto gli ingredienti per 4 persone di cui avrete bisogno sono:

Per la pasta (le lagane):

  • 400 g di farina di grano duro
  • Acqua
  • Sale

Per il condimento:

  • 400 g di ceci secchi
  • Alloro
  • 1 peperoncino
  • 2 spicchi d’aglio
  • Sale
  • Olio extra vergine d’oliva

Il procedimento

Per realizzare le lagane e ceci per prima cosa preparate i ceci mettendoli a bagno in acqua a temperatura ambiente e lasciateli riposare per almeno 12 ore. Proprio per questo motivo si consiglia di prepararli la sera prima in modo da trovarsi pronti poi il giorno successivo a preparare il piatto.

Trascorso il tempo necessario, scolate i ceci e cuoceteli in acqua ( i ceci dovranno essere completamente immersi nell’acqua) per un paio d’ore circa a fiamma bassa, aggiungendo nella pentola una o due foglie di alloro. Quasi al termine della cottura salate i ceci.

Passate ora alla pasta. Su una spianatoia mescolate farina, un pizzico di sale e acqua. Aggiungete quest’ultima poco alla volta e lavorate l’impasto fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea.

Una volta raggiunta la giusta consistenza, stendete la pasta fino ad ottenere una sfoglia abbastanza sottile. Potrete stenderla con il mattarello o aiutandovi con il tirasfoglia.

lagane
Foto di @meolapaola

A questo punto tagliate la sfoglia a strisce larghe (2 o 3 cm) e lunghe 7-8 cm e posizionatele man man in un vassoio ricoperto da un po’ di farina, eviterete così che si attacchino.

LEGGI ANCHE: Salsiccia Piccante E Fagioli

Procedete poi con la preparazione del condimento. Versate in una padella l’olio e l’aglio. Una volta che l’aglio sarà rosolato, eliminatelo e aggiungete il peperoncino tagliato a pezzetti. Scolate i ceci e versateli nella padella. Lasciate cuocere per qualche minuto.

Cuocete la pasta e quando risulterà al dente scolatela e versatela nella padella con i ceci. Saltate la pasta e servitela ben calda.

Ed ecco che le vostre lagane e ceci saranno pronte per essere gustate!

Buon Appetito!

 

 

 

Top