
Le melanzane sott’olio alla calabrese sono una ricetta tipica della regione. Oltre ad essere un classico della cucina calabrese, rappresentano il modo più diffuso di conservare le melanzane e consumarle così tutto l’anno e non solo durante la bella stagione.
Un vasetto di melanzane sott’olio non manca mai in dispensa! È possibile prepararle in casa e conservare i vasetti per utilizzarli all’occorrenza.
Le melanzane sono ottime da mangiare da sole accompagnate da una fetta di pane fresco, da mangiare insieme ai salumi come antipasto o assaporarle come contorno.
Vediamo come prepararle e gli ingredienti necessari!
Melanzane sott’olio alla calabrese: gli ingredienti
Per preparare questa conserva gli ingredienti di cui avrete bisogno sono:
- 2 kg di melanzane
- 450 ml di aceto di vino
- olio extravergine d’oliva
- 3 peperoncini
- 6 spicchi d’aglio
- origano
Il procedimento
Per preparare le melanzane sott’olio alla calabrese per prima cosa lavate e asciugate le melanzane. Eliminate il picciolo e tagliatele prima a fette cospargendole di sale e successivamente tagliate ogni fetta a listarelle.
Ponete i filetti di melanzane in uno scolapasta assicurandovi che siano ben salati, coprite il tutto con un piatto o un coperchio e adagiate sopra un peso. Lasciate riposare per 20-24 ore. Così facendo eliminerete l’acqua amarognola contenuta nelle melanzane.
Trascorso il tempo necessario, lavate bene le melanzane, asciugatele e strizzatele. Ponetele poi in una ciotola o in una pentola e versate l’aceto di vino fino a ricoprire tutti i filetti. Anche in questo caso copritele e adagiate sopra il piatto un peso. Lasciate riposare per altre 24 ore.
LEGGI ANCHE: Peperoncini Ripieni Sott’olio Ai Capperi E Acciughe
Una volta trascorse le 24 ore, strizzate nuovamente le melanzane, meglio se con le mani. Per evitare di lasciare troppo aceto potrete metterle nuovamente nello scolapasta per qualche ora ponendo sempre un peso sopra, in questo modo sarete sicuri di aver eliminato completamente l’eventuale aceto in eccesso.
Tritate poi l’aglio, tagliate i peperoncini e procedete a riempire i vasetti precedentemente sterilizzati.
Inserite le melanzane nel barattolo di vetro creando un primo strato. Aggiungete l’aglio, l’origano e il peperoncino e procedete così per ogni strato fino al completamento del vasetto. Man mano che inserite le melanzane, schiacciatele bene evitando così di creare bolle d’aria. Versate l’olio extravergine d’oliva riempendo tutto il vasetto (i filetti di melanzane devono essere ricoperti bene d’olio).
Chiudete ermeticamente i vasetti e lasciate riposare almeno una settimana in un luogo asciutto e buio.
Dopo 7 giorni circa ecco che le vostre melanzane sott’olio alla calabrese sono pronte per essere consumate.
Una volta aperto il barattolo, man mano che consumate le melanzane, ricordate sempre di ricoprirle con un goccio d’olio e di conservarle al fresco.
Buon Appetito!
Ph: @illaboratoriodelgusto