
Le olive nere infornate alla calabrese (alivi ‘npurnati) sono un classico delle conserve tipiche della regione.
Rappresentano un modo di conservare le olive tutto l’anno e gustarle come aperitivo mangiandole da sole o per preparare differenti piatti.
Le olive nere infornate infatti nella cucina calabrese vengono utilizzate per preparare moltissime ricette tradizionali a base di carne e di pesce come ad esempio il baccalà con patate e olive, ma anche per realizzare condimenti per la pasta o per farcire pizze e focacce.
Ecco gli ingredienti per realizzare la ricetta e il procedimento!
Olive nere infornate alla calabrese: gli ingredienti
Per preparare le olive nere infornate gli ingredienti necessari per 4 persone sono:
- 100 g di olive nere fresche
- 2 peperoncini secchi
- 1 cucchiaio di origano
- sale q.b.
Il procedimento
La ricetta delle olive nere infornate è semplicissima da realizzare. Per prima cosa preparate le olive: con l’aiuto di un coltello incidete le olive effettuando quattro tagli.
Una volta incise tutte le olive mettetele a bagno in una ciotola piena d’acqua fredda per 7-10 giorni. Cambiate spesso l’acqua o almeno una volta al giorno. Questo passaggio è fondamentale per addolcire le olive.
LEGGI ANCHE: Olive Schiacciate Alla Calabrese
Trascorso il tempo necessario scolate le olive, salatele e posizionatele su una teglia. Infornatele ad una bassa temperatura (60°- 70°) per 30 minuti circa. A fine cottura i liquidi all’interno delle olive si saranno completamente assorbiti e le olive risulteranno raggrinzite.
Sfornatele e mettetele in una ciotola con il peperoncino tagliato a pezzetti e un po’ di origano. Mescolate il tutto. Inserite le olive in un vasetto, chiudete e riponetele in frigo per 24 ore. Il giorno successivo potrete gustare le vostre olive nere infornate alla calabrese!
La ricetta che vi abbiamo proposto è realizzata per consumare subito le olive, ma se desiderate averle in dispensa per utilizzarle all’occasione, potrete aumentare le dosi indicate per preparare più vasetti. Fate bollire i vasetti a bagno maria per una quindicina di minuti circa, lasciateli poi raffreddare e conservateli.
Buon Appetito!
Ph: @cefaleaticino