You are here
Home > Ricette Hot > Pasta al ragù piccante

Pasta al ragù piccante

Pasta al ragù

Oggi vi proponiamo un primo piatto tradizionale amato da tutti gli italiani: la pasta al ragù.

Noi consigliamo gli spaghetti, ma volendo il ragù si sposa bene anche con i formati di pasta corta come le penne o i rigatoni, o per gli amanti della pasta all’uovo, anche con le tagliatelle.

Vediamo insieme come procedere.

 

Pasta al ragù: Ingredienti

Gli ingredienti necessari per preparare gli spaghetti al ragù per quattro persone sono:

  • 500 grammi di spaghetti
  • 150 gr di polpa di manzo o di maiale
  • 400 gr. di pelati
  • 100 grammi di formaggio grattugiato
  • un gambo di sedano
  • 1/2 cipolla di media misura
  • un pezzo di carota
  • 2 cucchiaini d’olio
  • sale
  • peperoncino fresco oppure sott’olio

Procedimento

pasta al ragù

Iniziamo con il preparare il ragù per condire la pasta. Come primo step tritate insieme la cipolla, il sedano e la carota, fatto ciò fate soffriggere il tutto in una pentola con dell’olio, unite dopo qualche minuto la polpa di manzo macinata, e fate rosolare il tutto.  Se volete dare un sapore tutto calabrese al ragù vi consigliamo di optare per la carne di maiale e aggiungere all’impasto macinato anche 100 gr. di salsiccia sbriciolata.

Quando la carne assumerà un aspetto dorato aggiungete i pelati precedentemente schiacciati con una forchetta, il sale e il peperoncino fresco oppure sott’olio.

Se avete modo di acquistare del peperoncino fresco vi consigliamo di scegliere la varietà chiamata peperoncino pellegrino o diavolillo, caratterizzato da una piccantezza pungente che non persiste in bocca quindi perfetto perchè non copre il gusto del ragù ma ne esalta la corposità.

LEGGI ANCHE: Baccalà fritto con patate e peperoncino

Lasciate cuocere a fuoco lento per circa un’ora e mezza.  In una pentola, con abbondante acqua salata, cuocete gli spaghetti, scolateli al dente, versateli in un piatto da portata e conditeli con il ragù, spolverizzateli con il formaggio grattugiato, mescolate con cura e serviteli in tavola.

Buon appetito!

Top