
Il peperoncino calabrese è l’arma segreta in cucina per dar vita a dei primi piatti dal gusto unico e originale.
Che cuciniate pasta lunga, corta o fresca a fare la differenza sarà il condimento, questo il motivo per cui abbiamo deciso di consigliarvi 3 ricette che vedono protagonista il peperoncino calabrese da realizzare in modo facile e veloce.
Tutti gli ingredienti che troverete nelle ricette sono per 4 persone.
Sugo al tonno, cipolla, olive e peperoncino calabrese
Una ricetta molto veloce da preparare, comoda se avete poco tempo a disposizione ma non volete comunque rinunciare a mangiare qualcosa di saporito, può essere un’idea molto utile nel caso arrivino ospiti inaspettati. Un mix di sapori decisi renderanno unico il vostro condimento.
Ingredienti:
- 250 gr di tonno fresco,
- 250 gr. di polpa di pomodoro
- 200 gr. di olive nere snocciolate
- 1/2 cipolla rossa
- peperoncino (la quantità dipende dalla vostra resistenza al piccante:)
- olio d’oliva
- basilico
- sale
Il primo step da compiere per iniziare con la preparazione del condimento è quello di pulire e tritare il tonno, fatto ciò fate soffriggere leggermente in una padella la cipolla, quando inizia a dorarsi aggiungete il pomodoro, il basilico, il peperoncino, il sale e fate cuocere per circa 10 minuti.
Passaggio successivo:aggiungete il tonno e lasciate cuocere a fiamma bassa fino a quando il sugo inizia ad addensarsi.
Detto fatto il vostro condimento piccante è pronto per condire la pasta, vi consigliamo di accompagnarlo a pasta corta come penne o rigatoni o lunga come le linguine.
Sugo mollica di pane, aglio, capperi e peperoncino calabrese
Con questa ricetta vogliamo proporvi una rivisitazione del classico condimento aglio olio e peperoncino.
Ingredienti:
- 150 gr di capperi
- uno spicchio d’aglio
- peperoncino
- olio
- sale
- 150 gr. di pane
Il primo passaggio da compiere è quello di tritare insieme il peperoncino, i capperi e l’aglio.
Versate in una padella dell’olio, aggiungete il pane e fatelo tostare a fuoco basso, quando assumerà un colore tendente al dorato chiudete la fiamma e riponetelo in una ciotola.
Nella stessa padella in cui avete tostato il pane, aggiungete ancora olio e il composto tritato precedentemente e fatelo soffriggere per pochi minuti.
LEGGI ANCHE: Salsiccia piccante con fagioli
Preparate la pasta in questo caso vi consigliamo pasta lunga, spaghetti o linguine vanno benissimo, una volta pronta e scolata versatela nella padella in cui avete soffritto gli odori, aggiungete il pane tostato e girate il tutto per far amalgamare bene il condimento.
Servite nei piatti e date l’ultimo tocco di sapore aggiungendo una spolverata di formaggio grattugiato fresco.
Sugo con pomodori secchi, ricotta e peperoncino calabrese
Il gusto delicato e leggero della ricotta fresca si sposa alla perfezione con il piccante!
Ingredienti:
- 150 gr. di pomodori secchi
- 300 gr di ricotta fresca
- 250 gr di polpa di pomodoro
- peperoncino quantità a vostra scelta
- formaggio grattugiato
- olio
- sale
- basilico
Iniziate con il far rosolare leggermente in una padella i pomodori secchi, aggiungete poi la polpa di pomodoro, il sale, il basilico e il peperoncino e lasciate il preparato sul fuoco finché il sugo non si addensa.
Nel frattempo preparate la pasta, noi consigliamo di abbinarci gnocchetti!
Una volta che la pasta è pronta e scolata versatela nella padella con il sugo, aggiungete la ricotta e iniziate a girare per bene a fuoco medio fino a che non ottenete un mix omogeneo.
Servite nei piatti con del formaggio grattugiato sopra.
Qual’è il vostro piatto forte che ha come ingrediente segreto il peperoncino calabrese?
Accettiamo suggerimenti, scrivetecelo nei commenti 🙂