You are here
Home > Primi Piatti > Risotto con barbabietola, crema di Parmigiano, salsina leggera allo zafferano con chiodini saltati e trota scottata

Risotto con barbabietola, crema di Parmigiano, salsina leggera allo zafferano con chiodini saltati e trota scottata

Ho scoperto da poco che preparare il risotto con la barbabietola è davvero semplice. Non so perché ho esitato così tanto a decidermi, forse perché pensavo fosse un processo lungo e complicato.

Il risotto con il pesce è un ottimo alimento che contiene proteine ad alto valore biologico, inoltre è un’ottima fonte di carboidrati. Una delle caratteristiche principali è che non contiene glutine, è molto gustoso e sano. Ci vuole solo un po’ di pazienza per preparare questa deliziosa preparazione gastronomica, vegetale ricca di Ω3 e che fa molto bene per rimanere in forma.

Per alleggerire la ricetta si potrebbe mantecare il risotto con olio extravergine di oliva. Esistono diverse varianti ma quella che vi propongo io è quella che ritengo più semplice da realizzare.

Ingredienti per 4 ospiti:

320 g di riso
3 barbabietole
40 g di burro
100 g di Parmigiano
Sale qb
30 g di funghi chiodini
1 filetto di trota iridea
150 g sedano
150 g cipolla
150 g carote
100 ml vino bianco

Per la crema di formaggio:
200 ml di latte
50 g di Parmigiano
15 g di burro
15 g di farina

Per la salsina allo zafferano:
200 ml panna
1 cucchiaino di fecola di patate
1 bustina di zafferano
Sale qb

Procedimento:

Preparare 2 lt di brodo con sedano, carote e cipolle.

Lavare e mondare le barbabietole e poi tagliarle a cubettini da 1 cm di lato.

barbabietola

Sbianchire in acqua per qualche secondo poi metterle in un recipiente e frullarle. Se il composto risulta troppo denso allungare con un po’ di brodo.

risotto barbabietole

Tostare il riso in un rondeau con del burro, sfumare con il vino e far cuocere mettendo il brodo.

RISOTTO CON BARBABIETOLA

Nel frattempo preparare un trito di scalogno che poi verrà fatto appassire in padella con un po’ di burro. Aggiungere la panna e portare ad ebollizione. A quel punto aggiungere lo zafferano ed amalgamare per bene. Aggiustare di sapore. In una ciotolina sciogliere la fecola con un mestolino di acqua fredda e poi metterlo nel composto caldo.

Girare a fuoco basso e poi passare al setaccio a maglia fine.

composto

Bollire il latte e fare il roux con burro e farina. Quando arriva ad ebollizione versare il roux e frustare energicamente. Aggiustare di sapore dopo aver aggiunto il Parmigiano. Passare al colino.
Saltare i chiodini in padella con un filo di olio e mettere del timo per aromatizzare.

risotto

In un’altra padella scottare la trota e aggiustare di sale entrambe le preparazioni

risotto.2
Aggiungere la crema di barbabietola e mantecare il risotto rigorosamente a fuoco spento con burro e Parmigiano.

risottobarbabietola
In un piatto piano disporre il risotto, poi fare una spirale con la crema di formaggio usando un piccolo sac a poche e poi fare la stessa cosa con la salsina allo zafferano. Adagiare 3 pezzetti di trota e qualche chiodino.

risotto-m

ris

 

Decorare con fiori edibili.

piatto-finito

“Questa ricetta partecipa al Contest Rice Food Blogger 2017 – Chef Giuseppina Carboni”

Logo Risate e Risottiwww.risateerisotti.it

Chef Academy

www.chefacademy.it

ChefMaitre

www.chefemaitre.com

Logo

www.aifb.it

Rita Marinelli
Rita Marinelli
Appassionata di cucina, fotografia e tango argentino, Rita è nata a Bari ma trapiantata a Parma capitale della gastronomia; ha trasformato la sua passione in qualcosa di più facendo varie esperienze di SocialEating e creando anche un blog chiamato L'AllegroMestolone. Le piace sperimentare e rivisitare piatti della cucina sia tradizionale che etnica, per coccolare il palato e l'anima!!! Potete seguirla sul suo blog personale, sulla sua pagina Facebook o sul profilo Instagram @lallegromestolone
Top