You are here
Home > Le conserve > Salsa Barbecue piccante

Salsa Barbecue piccante

salsa barbecue

La salsa barbecue è un condimento diffuso nella cucina statunitense ideale per insaporire la carne soprattutto quella alla griglia. Oggi il suo utilizzo è sempre più diffuso in molti paesi e il suo inconfondibile gusto è molto apprezzato anche in Italia.

La salsa barbecue piccante non può mancare sulla tavola degli amanti della griglia e del piccante.

Durante un Barbecue con gli amici nelle calde sere estive cosa c’è di meglio che gustare la carne e accompagnarla con questa salsa?

È possibile acquistarla comodamente al supermercato ma se desiderate una salsa genuina e fatta in casa ecco come prepararla!

Salsa Barbecue piccante: gli ingredienti:

Per preparare la vostra salsa gli ingredienti necessari sono:

  • 200 gr di salsa di pomodoro
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaio di Salsa Worcestershire
  • 60 ml di aceto bianco
  • 25 gr di burro
  • 80 gr di zucchero di canna
  • peperoncino in polvere q.b.
  • 2 cucchiai di senape
  •  qualche goccia di Tabasco
  • sale q.b.

Il procedimento

Per prima cosa sbucciate l’aglio e tritatelo finemente fino ad ottenere quasi una pasta. Tritate finemente anche la cipolla e fatela soffriggere insieme all’aglio nel burro.

Dopo 5/7 minuti aggiungete l’aceto e lasciate sfumare.
Aggiungete la salsa di pomodoro, il concentrato di pomodoro, lo zucchero e la senape.

Lasciate cuocere a fiamma bassa ricordandovi di mescolare ogni tanto il composto. Dopo una ventina di minuti circa aggiungete la salsa Worcestershire, il peperoncino, un pizzico di sale e qualche goccia di tabasco, mescolate per qualche minuto e spegnete il fuoco.
Passate la salsa in uno scolino o in un mixer per eliminare eventuali pezzi di cipolla o aglio in modo da ottenere un composto omogeneo. Riponete la salsa in un contenitore e servitela.
Questa salsa può inoltre essere conservata tranquillamente in frigorifero ben coperta per qualche giorno quindi nel caso in cui dovesse avanzarne un po’ non buttatela via!

LEGGI ANCHE:Crema di peperoncino: come preparala in casa

La ricetta ha differenti varianti, questa è quella che vi proponiamo ma il gusto varia a seconda della quantità degli ingredienti utilizzati e del grado di piccantezza che si vuole ottenere. In alcune varianti c’è chi aggiunge anche il pepe oltre al peperoncino e al tabasco mentre chi non gradisce un gusto troppo piccante aggiunge un cucchiaio di miele per rendere leggermente più dolce la salsa.

Pronti ad organizzare un barbecue?
Buon Appetito!

 

Top