You are here
Home > Primi Piatti > Spaghetti aglio olio e peperoncino

Spaghetti aglio olio e peperoncino

spaghetti aglio olio e peperoncino

Il peperoncino viene utilizzato in moltissime ricette ma quella più famosa è sicuramente una: gli spaghetti aglio olio e peperoncino. 

Questo primo piatto tipico della tradizione italiana è ideale per tutti coloro che non hanno molto tempo da dedicare ai fornelli ma non per questo vogliono rinunciare al sapore. Realizzare questo piatto infatti non solo è facilissimo ma richiede davvero poco tempo.

Gli ingredienti sono pochi ma la loro combinazione è un mix perfetto in grado di dare un gusto unico al piatto.

Ecco come cucinare i vostri spaghetti!

Spaghetti aglio olio e peperoncino: gli ingredienti

aglio olio e peperoncino

Come è facile immaginare gli ingredienti sono (per 4 persone):

  • 350 g di spaghetti
  • 4 Spicchi d’aglio
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 1 peperoncino q.b.
  • prezzemolo tritato q.b.
  • sale q.b.

Il procedimento

Per prima cosa mettete a bollire in una pentola l’acqua per la pasta e salatela. Nel frattempo preparate l‘aglio: pulitelo, tagliatelo in verticale eliminando il germe al centro e tagliate in due ogni metà. Sulla preparazione dell’aglio esistono due scuole di pensiero, c’è chi utilizza l’aglio per intero e chi invece tritato. Noi consigliamo di lasciarlo intero ma se preferite potrete anche tritarlo.

In una padella verste l’olio, fate poi rosolare gli spicchi d’aglio facendo attenzione a non bruciarli. Tagliate il peperoncino a listarelle o a pezzettini e unitelo all’olio e all’aglio. Per quanto riguarda il peperoncino è preferibile utilizzare quello fresco ma in ogni caso anche quello secco o congelato andrà bene.

Mescolate il tutto per un altro minuto. Spegnete il fuoco ed eliminate l’aglio.

LEGGI ANCHE: Pasta al Ragù Piccante

Cuocete gli spaghetti scolandoli pochi minuti prima del tempo di cottura indicato, conservate un po’ di acqua di cottura e versateli nella padella con l’olio l’aglio e il peperoncino.

Terminate la cottura versando l’acqua messa da parte in precedenza e mescolate bene. Aggiungete il prezzemolo e servite.

Buon Appetito!

 

 

 

Top