
Il caciocavallo, formaggio tipico calabrese, viene inserito non solo negli antipasti da consumare fresco insieme ai salumi, ma viene utilizzato anche per la preparazione di moltissimi piatti.
Il modo più facile e veloce di preparare il caciocavallo è quello di cuocerlo alla piastra. Questo secondo è ideale per tutti coloro che non hanno troppo tempo a disposizione da passare dietro ai fornelli ma non vogliono rinunciare al gusto. Il caciocavallo alla piastra è generalmente accompagnato da altri ingredienti come marmellate o patate della Sila.
La versione che oggi vogliamo proporvi è quella con con i funghi porcini. Ecco come preparare questo gustoso piatto!
Caciocavallo alla piastra con funghi porcini: gli ingredienti
Per preparare il caciocavallo alla piastra accompagnato dai funghi porcini gli ingredienti necessari sono:
- 4 fette di caciocavallo
- 4 cappelle grandi di funghi porcini
- aglio
- prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero
Il procedimento
Per prima cosa pulite i funghi, eliminate il terriccio con un panno umido e tagliate a fette le cappelle.
In una padella versate poi un filo d’olio extravergine d’oliva e fate rosolare uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio sarà ben dorato versate nella padella i funghi e lasciateli cuocere per una decina di minuti.
A pochi minuti dalla fine della cottura dei funghi, aggiungete un pizzico di sale, il pepe nero e il prezzemolo tritato finemente. Girate il tutto per qualche secondo ed ecco che i vostri funghi sono pronti.
LEGGI ANCHE: Tortino rustico con broccoli e salsiccia
Preparate ora il caciocavallo riponendolo su una griglia ben calda. Arrostite le fette da entrambi i lati, fin quando non si sarà formata una crosticina dorata.
Riponete poi il caciocavallo su un piatto o un vassoio e conditelo versando sopra ogni fetta i funghi porcini preparati precedentemente.
In pochissimo tempo il vostro caciocavallo alla piastra con funghi porcini è pronto per essere servito e gustato!
Buon Appetito!
Foto di:@manuelagiardino