La Nduja di Spilinga è uno dei prodotti calabresi più rinomati. È un salame morbido, spalmabile e piccante prodotto a Spilinga e nell'altopiano del Monte Poro in provincia di Vibo Valentia. La Nduja di Spilinga ha ricevuto dal Ministero delle Politiche Agricole il riconoscimento PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) e molto presto
Salumi calabresi
Soppressata calabrese DOP
La soppressata calabrese è un salume tipico realizzato con carne suina. La caratteristica forma della soppressata è cilindrica leggermente schiacciata. La soppressata di Calabria è l'unica ad aver ricevuto il riconoscimento DOP (Denominazione Origine Protetta). Il disciplinare di produzione impone alcune regole specifiche in particolare: il salume deve essere preparato con la carne
Soppressata di Decollatura
La soppressata di Decollatura è un salame tipico del comune in provincia di Catanzaro da cui prende il nome. Le soppressate vengono preparate con la carne dei suino allevato sul territorio di Decollatura. In questa zona infatti le famiglie di contadini allevano gli animali seguendo le vecchie tradizioni. La sua caratteristica
Salame crudo di Albidonia
Il salame crudo viene prodotto ad Albidonia, un piccolo paese dell'alto Ionio cosentino. Viene definito crudo per la sua stagionatura breve, viene infatti lasciato stagionare solo un paio di mesi. La sua produzione avviene nei mesi invernali, da dicembre a Febbraio, mesi in cui il freddo consente un'ottima stagionatura e fa sì
Prosciutto crudo di San Lorenzo Bellizzi
Il prosciutto crudo di San Lorenzo Bellizzi viene prodotto nel piccolo comune da cui prende il nome situato alle falde del Pollino. Il prosciutto è uno dei prodotto tipici più rappresentativi della zona. Produzione e caratteristiche del prosciutto crudo calabrese Il prosciutto viene prodotto e preparato durante i mesi freddi, da dicembre a