L'amaro alle erbe di Calabria è un liquore prodotto con erbe provenienti dal Monte Poro e Capo Vaticano. Le erbe utilizzate per la produzione dell'amaro sono una trentina circa tra cui la liquirizia, la menta, la camomilla, l'arancio amaro e l'anice. Negli anni '70 questo amaro era diffuso solo in Calabria ed
Vibo Valentia
Aglio di Papaglionti
L'aglio calabrese, coltivato a Papaglionti una frazione in provincia di Vibo Valentia ha un profumo intenso e un sapore gustoso. Racchiuso a spicchi in membrane di colore rosso, viene piantato in Autunno e si raccoglie in Primavera. Quando il prodotto è maturo si lascia essiccare e poi si intreccia per essere
Nduja di Spilinga
La Nduja di Spilinga è uno dei prodotti calabresi più rinomati. È un salame morbido, spalmabile e piccante prodotto a Spilinga e nell'altopiano del Monte Poro in provincia di Vibo Valentia. La Nduja di Spilinga ha ricevuto dal Ministero delle Politiche Agricole il riconoscimento PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) e molto presto
Soppressata calabrese DOP
La soppressata calabrese è un salume tipico realizzato con carne suina. La caratteristica forma della soppressata è cilindrica leggermente schiacciata. La soppressata di Calabria è l'unica ad aver ricevuto il riconoscimento DOP (Denominazione Origine Protetta). Il disciplinare di produzione impone alcune regole specifiche in particolare: il salume deve essere preparato con la carne
Pecorino del Monte Poro
Fico d’india di Coccorino
Il fico d'india di Coccorino viene prodotto nell'area del Monte Poro in provincia di Vibo Valentia. Il fico d'india opuntia ficus indica appartiene alla famiglia delle Cactacee e ha origini dell'America del sud. In Calabria la pianta vegeta spontaneamente in moltissime aree della regione. Questa pianta rappresenta una risorsa ambientale in quanto
Fagiolo calabrese: il legume di Caria
Il fagiolo è un legume coltivato in differenti zone della Calabria. Tra le differenti zone quello di Caria è uno dei più rinomati. I fagioli di Caria vengono prodotti nella provincia di Vibo Valentia sull'Altopiano del Poro. Qui il terreno chiamato Pija e le particolari condizioni climatiche conferiscono al fagiolo delle