
Sulle nostre tavole sono presenti spesso ortaggi in agrodolce in particolare le cipolline. Ma avete mai pensato di preparare i peperoncini in agrodolce?
Questo piatto oltre ad essere uno sfizioso contorno è un buon modo per conservare il peperoncino.
L’agrodolce grazie all’utilizzo di aceto e zucchero rende il prodotto gradevole da gustare anche per i palati più esigenti che magari non amano un grado di piccantezza eccessivo.
Ottimi per accompagnare secondi piatti a base di carne, ma anche da assaporare come stuzzichino insieme al pane tostato e un filo d’olio e infine perché no da utilizzare come condimento di un primo piatto.
In qualsiasi modo vogliate utilizzare i peperoncini in agrodolce andrete a colpo sicuro!
Ecco come prepararli!
Peperoncini in agrodolce: ingredienti
- 300 grammi di peperoncini verdi o rossi
- 600 grammi d’ acqua
- 400 grammi di aceto bianco
- 40 grammi sale fino
- 140 grammi zucchero bianco
- pepe nero in grani q.b.
Peperoncini in agrodolce: il procedimento
Come procedere?
Preparate i peperoncini che avete scelto (a prescindere che siano verdi o rossi il risultato sarà ugualmente ottimale) lavandoli per bene e asciugandoli.
Potrete decidere di lasciare i peperoncini interi oppure tagliarli a metà nel caso siano troppo lunghi o a listarelle. Mettete poi in una pentola l’acqua, l’aceto, lo zucchero, il sale e il pepe nero in grani e portate tutto a bollore.
Quando il composto bolle unite i peperoncini precedentemente preparati e lasciateli cuocere a fiamma bassa per 7-8 minuti circa.
LEGGI ANCHE: Come conservare il peperoncino: consigli e suggerimenti
Trascorso il tempo di cottura scolate i peperoncini aiutandovi con un colino e conservate il liquido di cottura. Nel frattempo che lasciate raffreddare i peperoncini sterilizzate i vasetti che andranno a contenere i peperoncini facendoli bollire 15 minuti in una pentola capiente.
Disponeteli poi a testa in giù e lasciateli asciugare e raffreddare.
Una volta che i peperoncini saranno freddi sistemateli nei vasetti sterilizzati e ricopriteli con il liquido di cottura. Chiudete i contenitori e capovolgeteli per creare il sottovuoto. Conservate il prodotto per almeno 15 giorni prima di consumarlo.
Dopo due settimane potrete aprire i vasetti e gustare i vostri peperoncini in agrodolce!
Buon appetito!