You are here
Home > Menù a tema > Ricette di Pasqua per un pranzo tutto calabrese

Ricette di Pasqua per un pranzo tutto calabrese

ricette-di Pasqua

È ormai giunta la Pasqua ed è quasi ora di imbandire le tavole per gustare le ricette tipiche della tradizione. In Calabria si è soliti festeggiare il giorno di Pasqua gustando un ricco pranzo che va dall’antipasto al dolce a base dei prodotti tipici della festività e della cucina calabrese.

Non avete ancora idee su cosa cucinare? Ecco le ricette di Pasqua per un pranzo tutto calabrese!

Ricette di Pasqua: L’antipasto

ricette-di-pasqua-l antipasto

Come antipasto proponiamo quello tipico calabrese a base di salumi, formaggi e sottoli  tutto rigorosamente piccante! Non dovrete far altro che affettare salami, pancetta, soppressata oltre che a formaggi come caciocavallo, caciotte, ricottine e pecorino. Servite inoltre sottoli come funghi, olive ammaccate e filetti di melanzane il tutto con un bel po’ di pane casereccio.

Potrete inoltre accompagnare i formaggi con miele, crema di cipolla o crema di peperoncino. 

Nel caso in cui vogliate renderlo ancora più ricco potrete aggiungere le polpette di carne o di melanzane.

Ricette di Pasqua: Il primo piatto

Come primo piatto per dare un tocco di originalità al solito primo e variare vi proponiamo una ricetta semplice e gustosa: fusilli con salsiccia e nduja.

Gli ingredienti necessari sono:

  • fusilli freschi q.b. in base al numero di persone
  • passata di pomodoro
  • nduja
  • cipolla
  • olio extravergine d’oliva

Per preparare questo piatto per prima cosa versate un po’ d’olio nella padella, tagliate la cipolla finemente e fatela rosolare. Quando è quasi pronta aggiungete la nduja e la salsiccia eliminandone prima il budello.

Unite poi qualche cucchiaio di passata di pomodoro e lasciate cuocere a fuoco basso.

Preparate intanto la pasta e scolatela quando è ancora leggermente al dente. Buttate infine la pasta nella padella con il condimento e lasciate insaporire il tutto per qualche minuto. Servite poi la pasta ben calda.

LEGGI ANCHE:  Come Fare La Nduja Calabrese A Casa

Ricette di Pasqua: il secondo

Sulle tavole di moltissimo calabresi come secondo piatto viene generalmente servito il capretto al forno con patate. 

Gli ingredienti per prepararlo sono:

  • 1kg di capretto tagliato a pezzi
  • 1kg di patate
  • 1 aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • acqua q.b.
  • origano
  • sale

Mettete in una teglia il capretto insieme ad uno spicchio d’aglio, un po’ d’acqua, l’olio, l’origano e un pizzico di sale. Fate cuocere in forno a 180 gradi orientativamente per 60-70 minuti fin quando il capretto non si sia ben cotto e l’acqua si sia asciugata. Girate la carne di tanto in tanto. Nel frattempo tagliate le patate a spicchi e friggetele in una padella. Quando le patate saranno pronte e il capretto è quasi dorato versate le patate nella teglia insieme alla carne e lasciate rosolare il tutto.

Una volta che la carne è cotta e risulta ben dorata eliminate lo spicchio d’aglio e servite. Ricordate il capretto deve essere asciutto ma non secco e le patate ben morbide. Accompagnate il pasto con un buon bicchiere di vino.

Ricette di Pasqua: il dolce

Per concludere il pranzo non possono mancare i tipici cuculi. Questi dolci pasquali calabresi hanno nomi diversi in base alla zona geografica: cuculi, cuzzupe o cuddrura.

Per prepararli ecco gli ingredienti che servono (dosi per una decina di cuculi circa):

  • 1,5 kg di farina
  • 300 gr di strutto
  • 7 uova
  • 500 gr di zucchero
  • 250 ml di latte intero
  • scorza di limone grattugiata
  • 3 bustine di lievito per dolci

Per prima cosa versate la farina su una spianatoia e create una fontanella in cui inserire man mano tutti gli ingredienti. Impastate tutto fino ad ottenere un panetto liscio e morbido.

Create poi la classica forma dei cuculi lavorando piccole parti dell’impasto: formate un lungo cilindro, piegatelo a metà per formare una u rovesciata, inserite un uovo sodo (la ricetta tradizionale lo prevede ma può essere facoltativo) e create una treccia con le due estremità. Procedete così fin quando non avrete terminato tutto l’impasto.

Spennellate con un po’ di latte o con un tuorlo sbattuto e infornate i cuculi ben distanziati tra loro facendoli cuocere a 180 gradi fin quando non saranno ben cotti e dorati in superficie.

Se non doveste consumarli tutti questo dolce è perfetto da inzuppare nel latte per la colazione!

Buon Appetito e Buona Pasqua!

 

Top