You are here
Home > dolci calabresi > Zeppole di San Giuseppe

Zeppole di San Giuseppe

zeppole di San Giuseppe

Le Zeppole di San Giuseppe, sono un dolce tipico della festa del Santo, giorno in cui ricade anche la festa del papà. Questo dolce è tipico meridionale, e come tradizione vuole, il 19 marzo non manca mai sulle tavole calabresi.

Ogni zona le prepara in modo differente, noi vi proponiamo la nostra versione. Ecco gli ingredienti e il procedimento per realizzare le zeppole!

Zeppole di San Giuseppe: gli ingredienti

Per preparare le zeppole gli ingredienti necessari sono:

Per la pasta bignè

  • 225 g di farina 00
  • 125 g di burro
  • 250 ml di acqua
  • 5 uova
  • Sale q.b.

Per la crema pasticciera

  • 500 ml di latte
  • 130 g zucchero
  • 50 g di farina
  • Scorze di limone
  • 5 tuorli d’uovo

Per la decorazione

  • Amarene q.b.
  • Zucchero a velo

Il procedimento

Per realizzare le zeppole di San Giuseppe per prima cosa preparate la pasta bignè. In una pentola, portate ad ebollizione l’acqua, il burro e un pizzico di sale. Raggiunto il bollore, versate nella pentola la farina ben setacciata tutta di un colpo. Mescolate bene fin quando l’impasto non si sarà completamente staccato dalla pentola.

Togliete la pentola dal fuoco e lasciate raffreddare la pasta. Solo dopo aggiungete le uova una alla volta mescolando energicamente fino ad ottenere un impasto liscio e morbido.

Trasferite poi la pasta delle zeppole all’interno di una sac à poche.

LEGGI ANCHE: Biscotti Al Cioccolato Bianco Piccante

Procedete ora a preparare la crema pasticciera: in una pentola fate bollire il latte con la scorza del limone. In una terrina lavorate lo zucchero con i tuorli e incorporate la farina precedentemente setacciata. Eliminate la buccia di limone e versate il latte a filo nel composto mescolando energicamente in modo da non creare grumi. Trasferite il tutto in pentola e ripassate il composto sul fuoco mescolando continuamente per evitare che la crema si attacchi o si bruci, fin quando non raggiunge la cremosità giusta. La crema non dovrà essere né troppo liquida, né troppo densa.

Su dei quadratini di carta da forno, create con la  pasta le vostre zeppole formando un cerchio.

Generalmente le zeppole vengono preparate fritte o al forno.

Se decidete di realizzarle fritte, in una padella versate dell’olio e friggete le zeppole immergendole delicatamente affinché non si rovinino e cuocete da entrambi i lato fin quando non saranno ben dorate.

Se al forno, adagiate le zeppole su una teglia e infornata a 180° per 20 minuti circa, anche in questo caso fin quando non risulteranno dorate.

Lasciatele raffreddare e tagliatele in due. Farcitele con la crema pasticciera, decoratele con un ciuffo di crema su cui adagerete l’amarena. Terminate con una spolverata di zucchero a velo e servite.

Ecco che le vostre zeppole di San Giuseppe sono pronte per essere gustate!

Buon Appetito!

 

 

 

 

 

 

Top