
Sull’altopiano della Sila cosentina si coltivano le note patate silane, riconosciute come prodotti IGP.
Tra i vari prodotti tipici calabresi, le Patate della Sila si sono conquistate un ruolo centrale nella tradizione culinaria locale.
Ciò che caratterizza le patate della Sila e le contraddistingue rispetto alle altre varietà sta nell’elevata percentuale di amido che presentano, ciò non solo le rende più nutrienti, ma regala loro un sapore diverso e unico.
Le patate silano si prestano bene ad essere protagoniste di numerose ricette, basta mixare nel giusto modo tradizione, creatività e fantasia per realizzare dei piatti saporiti.
Oggi vi proponiamo 4 ricette tipiche della cucina calabra a base di patate della Sila.
Patate mpacchiuse
Chi è cosentino di certo conosce le note patate “mpacchiuse”, per chi invece non sa di cosa stiamo parlando, state certi una volta che avrete assaggiato questa delizia non potrete più farne a meno 🙂
Le “patate mpacchiuse“, che potremmo tradurre in italiano come patate appiccicose, rappresentano uno dei cavalli di battaglia della tradizione gastronomica cosentina. Il loro nome deriva dal modo in cui queste vengono preparate, ossia vengono cotte in poco olio, evitando così la frittura e vengono tagliate a rondelle, per fa si che si attacchino tra di loro. Solitamente vengono servite come contorno, ma anche come antipasto non dispiacciano!
Vediamo insieme come procedere per realizzare questo piatto.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 4 patate della Sila grosse,
- olio
- sale
- cipolla di tropea e peperoncino fresco (opzionale)
Preparazione
Lavate e pelate le patate, dandogli la forma di piccole rondelle non troppo sottili, fate riscaldare l’olio in una padella e quando raggiungerà una buona temperatura, versate nella pentola le patate. Aggiungete il sale e se volete un sapore più deciso e piccante versate insieme alle patate la cipolla tagliata a fettine e il peperoncino fresco.
Coprite il tutto con un coperchio e ogni tanto girate, senza esagerare per evitare che si rompano, quando vi renderete conto che le patate assumeranno un colorito dorato allora saranno pronte per essere servite.
Pasta e patate ara Tijeddra
La pasta e patate ara Tijeddra è un altro piatto forte della cucina cosentina, molti potranno pensare che si tratti di una semplice pasta e patate al forno, ma così non è, ciò che caratterizza questa ricetta sta nel suo procedimento di cottura, che prevede che tutti gli ingredienti siano infornati a crudo compresa la pasta.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 500 gr. di pasta penne o rigatoni
- 4 patate della Sila grandi
- 1 confezione di pelati
- formaggio grattugiato
- olio
- sale
- peperoncino o pepe in polvere
- origano e basilico
Procedimento
Lavate e pelate le patate a rondelle, disponete in una teglia da forno la pasta, le patate, distribuendole in modo omogeneo, i pelati, condite con sale e olio, aggiungete poi gli odori origano, basilico e peperoncino fresco o ancora meglio un goccio d’olio piccante. Versate sempre nella teglia 6 bicchieri d’acqua circa, l’importate che non copra totalmente la pasta ma deve rimanere sotto la superficie. Ricoprite il tutto con il formaggio grattugiato e mettete in forno a 180° fino a quando il sughetto si sarà ristretto e sulla pasta si sarà creata una crosticina dorata.
Ciambotta calabrese
Un contorno dal gusto deciso e unico è la ciambotta calabrese, realizzata unendo insieme patate della Sila, zucchine, melanzane e peperoni.
Vediamo come procedere.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 500 gr. di patate silane
- 500 gr. di zucchine
- 500 gr. di melanzane
- 500 gr. di peperoni
- origano
- basilico
- pomodorini freschi
- peperoncino fresco
- sale e olio
PREPARAZIONE
Pelate e tagliate a cubetti le patate, fate lo stesso con il resto degli ortaggi richiesti dalla ricetta.
Riponete in una pentola tutti gli ingredienti, aggiungendo olio abbondante e due bicchieri d’acqua, lasciate cuocere a fuoco medio e girate di tanto in tanto. Quando il preparato sarà dorato servite ben caldo.
Frittata di patate della Sila
La frittata di patate, servita sia come antipasto che come secondo, è una portata molto gustosa, la frittura esalta il sapore delle patate made in Calabria.
Vediamo come prepararla:
INGREDIENTI PER 6 PERSONE
- 1 kG. di patate
- 8 uova
- 100 ml.di latte
- 50 gr. di parmigiano
- olio per friggere
- sale e pepe
Preparazione
Tempo di preparazione 40 minuti circa.
Sbucciate le patate, tagliatele a piccoli cubetti e friggetele in olio bollente. Quando saranno cotte toglietele dall’olio e mettetele in un recipiente. Ora sbattete le uova con il parmigiano grattugiato, il latte, sale e pepe ed amalgamate bene il tutto.
Versate questo composto sulle patate e mescolate con cura. Fate riscaldare altro olio nella padella e versatevi tutto il preparato. Fate friggere bene la frittata da ambo i lati e servitela sia calda che fredda.